Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    Sylvie RomanSylvie Roman28 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    La réunion avec le premier ministre François Bayrou à Briançon le 29 juin 2025 pour les jeux Olympiques 2030 (c) Région Sud Florent Gardin

    È il primo passo concreto verso i futuri Giochi del 2030: l’assegnazione a Egis, come appaltatore, degli studi e della supervisione dei lavori del futuro “percorso olimpico”, il LOOP 2030, nella valle della Guisane, tra Briançon e Monêtier-les-Bains.

    Si tratterà di una terza corsia stradale dedicata agli autobus, cioè al trasporto pubblico, e ai ciclisti.

    Sebbene non sia direttamente collegata agli eventi, è un elemento essenziale dei futuri Giochi Olimpici del 2030 e per il Comitato Interministeriale per i Giochi Olimpici e Paraolimpici Invernali del 2030 (CIJOP), che auspica “la decarbonizzazione e una componente di legacy (cioè di eredità ndr) dopo i Giochi“

    Sono strade dedicate al “trasferimento di atleti, media e operatori”, che dopo i Giochi saranno riservate al trasporto pubblico e alle biciclette. In sostanza, la stessa cosa è stata fatta per Parigi 2024.

    Il progetto raccoglie comunque la critica di Mountain Wilderness, secondo cui la terza corsia faciliterà l’aumento del traffico privato nelle altre già esistenti, oltre a insistere su un territorio delicato sul piano ambientale.

    Attività complessa in una zona fortemente urbanizzata

    Durante la candidatura di Briançon a ospitare gli eventi dei Giochi, l’impegno delle autorità locali a costruire una terza corsia dedicata agli autobus sulla strada dipartimentale RD1091 è stato un fattore chiave.

    Il futuro villaggio olimpico, in un ex forte di Vauban a Briançon, sarà isolato e poco accessibile, e soprattutto si trova a circa dieci chilometri dalle due sedi olimpiche: Monginevro e Villeneuve-la-Salle.

    L’ammodernamento o l’ampliamento di alcuni tratti è certamente importante, ma molto complicato in un’area fortemente urbanizzata. Sarà quindi compito del consorzio guidato da Egis trovare soluzioni realistiche e fattibili in soli 56 mesi dai Giochi Olimpici per i 16 chilometri tra il Fort des Têtes di Briançon e il villaggio olimpico di Monêtier-les-Bains, ai piedi del colle del Lautaret.

    Monêtier les bains et briançon small (c) nos alpes sur osm compressed
    Il collegamento “olimpico” tra Monêtier-les-Bains e Briançon (c) Le nostre Alpi su OpenStreetMap

    Egis è un gruppo francese specializzato in ingegneria e consulenza nei settori dei trasporti, dell’ambiente e dell’assetto del territorio. Nel 2024 ha avuto un giro d’affari di 2,1 miliardi di euro e impiega 20.000 persone in tutto il mondo. Tra i suoi azionisti figurano la società privata Tikehau Capital (40%) e per la parte pubblica la Caisse des dépôts et consignations (34%).

    Le anticipazioni di François Bayrou

    In occasione della sua visita a Briançon il 27 giugno, il primo ministro François Bayrou ha confermato che “durante i Giochi saranno realizzati numerosi interventi di miglioramento della rete stradale e ferroviaria per modernizzare e collegare queste zone di montagna “.

    Una zona che, secondo gli eletti locali, è stata trascurata per troppo tempo e che quindi beneficerà di un piano di investimenti Stato / Région Sud-PACA per modernizzare le infrastrutture: “I Giochi Olimpici devono essere visti come un investimento, non come un debito“.

    “L’apertura del territorio è un capitolo essenziale“, ha dichiarato il primo ministro Bayrou, alla presenza di diversi ministri (Sport, Trasporti, Turismo, Disabili), di Renaud Muselier, presidente della Région Sud (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), di Jean-Marie Bernard, presidente del Consiglio dipartimentale delle Hautes-Alpes e Arnaud Murgia, sindaco di Briançon.

    Soprattutto, i vari lavori di ammodernamento e ampliamento (sono interessati anche gli attraversamenti dei comuni di Roche-de-Rame e Bâtie-Neuve) “saranno un’eredità per il dipartimento e per gli abitanti delle Hautes-Alpes “.

    Il futuro allargamento della strada dipartimentale che serve la stazione sciistica di Serre-Chevalier dovrebbe ridurre la congestione del traffico durante le stagioni di punta invernali ed estive, ma la sua costruzione solleva una serie di questioni.

    Metà del tracciato è fortemente urbanizzato e i terreni sono vincolati. Il ruolo del consorzio guidato da Egis sarà quello di trovare soluzioni operative che possano essere realizzate nei tempi previsti.

    LIRE AUSSI: A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi invernali 2030

    Featured
    Sylvie roman
    Sylvie Roman

    Nata a Nizza e residente a Briançon, giornalista e guida turistica. Ha collaborato con diverse riviste francesi specializzate in urbanistica, architettura e sport: Le Moniteur, Construction Moderne, Méditerranée Magazine, Témoignage Chrétien...

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.