Durante il mese di luglio, la località turistica di Tignes, in Savoia, ospita la sperimentazione del prototipo E-Roe One, sviluppato dalla start up E-Roe per la nuova mobilità. Il veicolo, che si colloca tra una bicicletta a pedalata assistita e una microcar, è destinato agli spostamenti su brevi distanze e si inserisce nel quadro delle politiche locali di riduzione delle emissioni.
Caratteristiche del prototipo
E-Roe One in prova a Tignes è un quadriciclo elettrico (una bicicletta con pedalata elettrica assistita ma a quattro ruote), progettato per il trasporto urbano di persone o merci. Il modello testato a Tignes è la versione cargo, con una capacità di carico fino a 1.000 litri e un peso trasportabile di 200 chilogrammi. Il mezzo può circolare senza patente e si guida con relativa facilità.
L’azienda produttrice, fondata nel 2023 vicino a La Tour-du-Pin in Isère, sviluppa al proprio interno alcune delle tecnologie impiegate, con l’obiettivo di contenere i costi di produzione e favorire l’adozione del mezzo su scala industriale.
Contesto e obiettivi della sperimentazione a Tignes
Il prototipo è stato presentato e provato in diverse località dell’area, inclusi il borgo di Saut e il Col de l’Iseran, in questo caso per mostrarne le capacità in salita. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Tignes, rientra nelle strategie locali di mobilità a basse emissioni. L’amministrazione intende valutare l’adeguatezza di soluzioni alternative all’auto privata per i tragitti interni alla località, in particolare durante i periodi di maggiore afflusso turistico.
Secondo E-Roe, la piattaforma del veicolo è pensata per coprire il 75 per cento degli spostamenti quotidiani, in un segmento in cui né la bicicletta né l’automobile risultano pienamente adeguate. Tignes è uno dei primi casi di applicazione su scala locale.
L’azienda punta alla commercializzazione del modello a partire dal 2026-2027. Il mercato potenziale dei veicoli leggeri in Europa è stimato in 105 miliardi di euro, secondo un’analisi pubblicata da McKinsey nel 2023.
LEGGI ANCHE: Kilow Bagnole: l’auto elettrica fabbricata a Cluses, in Alta Savoia