Il chiostro del Musée Savoisien di Chambéry si trasforma in un palcoscenico medievale aperto al pubblico con le Folies Médiévales.
Tre serate e un pomeriggio sono dedicati a proposte artistiche ispirate al Medioevo, che combinano musica, danza e spettacolo dal vivo. L’iniziativa mira a rafforzare l’attrattiva del Museo attraverso attività contemporanee – ad esempio con la musica di Lady Gaga – rivolte a un pubblico giovane e alle famiglie.
Il programma: Courseval, Quasimodal, Goupil ou face
Il 24 agosto alle 19:30, il gruppo Courseval inaugura la serie di Folies Médiévales a Chambéry. Il trio di musicisti polistrumentisti, noto per i suoi adattamenti diffusi sui social network, traspone brani contemporanei nell’universo sonoro medievale.
Bad Romance di Lady Gaga o Shape of You di Ed Sheeran assumono così le sembianze di composizioni interpretate da menestrelli del XV secolo, con arrangiamenti acustici e l’uso di strumenti antichi.
Il 29 agosto alle 19:30, l’ensemble Quasimodal propone un ballo dedicato alle danze medievali e rinascimentali. Musicisti e ballerini invitano il pubblico a scoprire o riscoprire repertori che vanno dal XII al XIV secolo, tra cui le Cantigas de Santa Maria, le estampie o le canzoni dei troubadour. Lo spettacolo alterna brani strumentali e sequenze di introduzione ai passi di danze storiche come il saltarello, la danza bassa, la piva o la pavana.
Il 31 agosto alle 16:00, la compagnia L’Effet Railleur presenta Goupil ou Face, una rivisitazione clownesca e ritmata del Roman de Renart. Giocolieri, cantanti, attori e acrobati si susseguono in una rapida sequenza di scene burlesche. Lo spettacolo mescola umorismo visivo e riferimenti medievali, in una messa in scena destinata a un pubblico familiare.
Gli eventi si svolgono nel chiostro del Musée Savoisien, nell’antico convento francescano di Chambéry, costruito nel XIII secolo. È circondato da gallerie a volta e da uno spazio aperto su un giardino centrale. Gode di un’acustica adatta alle rappresentazioni musicali o teatrali. Crocevia tra il patrimonio religioso e la storia savoiarda, è regolarmente utilizzato per eventi culturali, grazie alla sua posizione nel centro storico di Chambéry.
LEGGI ANCHE: Artisti-artigiani del Medioevo: a Chambéry, un viaggio attraverso le Alpi