Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti
    Ambiente e territorio

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    Enrico MartialEnrico Martial12 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons
    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons

    Nel Monregalese, in provincia di Cuneo, in Piemonte, il consorzio intercomunale Acem introduce un regolamento per contrastare l’abbandono dei rifiuti e migliorare la raccolta differenziata.

    La decisione, approvata il 4 agosto 2025 dall’assemblea dei soci che riunisce oltre ottanta Comuni, prevede l’istituzione di ispettori ambientali e figure di sensibilizzazione, con poteri di controllo e prevenzione.

    Un regolamento per la prevenzione

    Il presidente Michele Odenato e la direttrice tecnica Sara Cravero hanno presentato un testo che punta a rafforzare la consapevolezza ambientale senza imporre un approccio punitivo.

    Gli ispettori ambientali saranno pubblici ufficiali, formati con un corso specifico, in grado di accertare irregolarità e segnalare alla polizia locale i comportamenti contrari alle regole di smaltimento.

    Accanto a loro opereranno gli incaricati per i controlli ambientali e la sensibilizzazione (Icas), senza poteri sanzionatori ma con il compito di monitorare il servizio e informare i cittadini.

    Poteri e compiti degli ispettori

    Gli ispettori avranno la possibilità di aprire i sacchi abbandonati per identificarne la provenienza, operare in spazi privati accessibili al pubblico e verificare il corretto lavoro delle ditte di raccolta.

    Potranno osservare i mezzi in servizio e documentare eventuali inadempienze. Questa nuova figura sostituisce l’attuale incaricato di controllo, considerato meno efficace perché talvolta interno alle stesse aziende da monitorare.

    Applicazione nei Comuni

    Il regolamento non è obbligatorio: ogni Comune potrà adottarlo con una semplice pubblicazione all’albo pretorio.

    Una tabella orientativa delle sanzioni aiuterà a uniformare gli interventi e a garantire trasparenza. Alcuni Comuni turistici, come Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Montaldo, Roburent e Viola, hanno chiesto un’attivazione immediata per affrontare l’aumento stagionale dei rifiuti. Mondovì si è astenuta, chiedendo più tempo per valutare il testo, anche alla luce delle criticità nel servizio di raccolta e del nuovo appalto previsto entro fine anno.

    L’A.C.E.M. e il territorio

    L’A.C.E.M., Azienda Consortile Ecologica del Monregalese, è un consorzio obbligatorio previsto dalla normativa regionale per lo smaltimento, il trattamento e il recupero dei rifiuti urbani dei Comuni consorziati.

    Nato nel 1995, riunisce 87 Comuni dell’area sud-orientale della provincia di Cuneo, identificata dalla Regione Piemonte come Bacino n. 9 (Monregalese). Comprende quasi un terzo dei Comuni della provincia, con una popolazione complessiva di oltre 96 mila abitanti distribuiti su un territorio di circa 1.700 chilometri quadrati.

    Il contesto nazionale italiano

    In Italia, i Comuni stanno rafforzando le azioni di contrasto al mancato rispetto delle regole sulla raccolta differenziata da parte di cittadini e imprese. Analoghe misure sono in vigore da anni in altri Paesi europei – ad esempio nella stessa Bruxelles – proprio con la figura degli ispettori e con il meccanismo delle sanzioni.

    Nella raccolta differenzia, le differenze sono però significative tra Regioni e persino all’interno di ognuna. Secondo i dati 2023, il tasso di raccolta differenziata nazionale ha raggiunto il 66,6%, con il Nord Italia al 73,4%, il Centro al 62,3% e il Sud al 58,9%.

    L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha spiegato che il 71% dei Comuni italiani ha superato la soglia del 65%. La normativa nazionale, introdotta con il Decreto “Ronchi” (cioè con il decreto legislativo n. 77 del lontano 1997) e aggiornata dal Decreto Legislativo 152 del 2016, ha recepito le direttive europee affidando agli enti locali la disciplina e la gestione della raccolta.

    In mancanza di un modello unico, i Comuni adottano regolamenti propri, e sono loro, tramite la polizia municipale, a comminare le sanzioni per l’errata differenziazione dei rifiuti.

    LEGGI ANCHE: “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.