Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    Franck MonodFranck Monod15 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Grand Chambéry, l’area metropolitana di Chambéry mette a disposizione la sua raccolta dei rifiuti mobile in 38 comuni con diversi punti temporanei, collocati nei quartieri e nelle frazioni, accessibili dalle 9 alle 15.

    L’iniziativa completa le installazioni fisse offrendo un servizio di prossimità per la raccolta di ingombranti, tessili e rifiuti specifici.

    Questa tecnica è impiegata in diverse città francesi (Lione, Grenoble, Lille), belghe (comuni come Ixelles o Etterbeek, nella regione di Bruxelles-Capitale) e a Londra. In altre località europee (ad esempio in Italia), il servizio di raccolta di ingombranti più grandi può essere chiamato a domicilio (on demand), su prenotazione, con o senza una tariffa aggiuntiva specifica.

    Un servizio nato da una sperimentazione

    Il servizio, istituito dal servizio Gestione dei rifiuti di Grand Chambéry, è attivo da diversi anni sul territorio. Nasce da una sperimentazione di raccolta mobile dei rifiuti condotta nel 2014 a Plessis-Robinson, nell’Hauts-de-Seine, non lontano di Parigi. Il comune aveva testato per la prima volta un punto di raccolta mobile per rispondere alle esigenze dei residenti che non potevano recarsi facilmente in una installazione permanente. Il successo del progetto pilota ha permesso di ridurre i rifiuti abbandonati e di rafforzare la raccolta differenziata.

    A Chambéry, dal suo avvio, lo strumento si è evoluto. Inizialmente limitato ai rifiuti generici, ora include anche i rifiuti pericolosi e gli oggetti riutilizzabili. L’obiettivo è quello di facilitare la gestione dei rifiuti e ridurre gli abbandoni illeciti sia nelle zone urbane che in quelle rurali. In ogni sito, degli animatori consigliano gli utenti e li informano sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio dei materiali.

    Gli abitanti del Grand Chambéry possono così smaltire i propri rifiuti ingombranti, legno, metalli, elettrodomestici, cartone, polistirolo o tessuti, senza doversi recare presso i quattro centri di raccolta fissi, à Chambéry-Bissy, Saint-Alban-Leysse, La Ravoire, Le Châtelard.

    La raccolta mobile dei rifiuti fino al 6 settembre 2025

    Nei siti delle discariche mobili è presente anche un’area di riutilizzo, che offre una seconda vita agli oggetti in buono stato. Ciò dimostra la volontà di Chambéry di moltiplicare le soluzioni concrete per ottimizzare la gestione dei rifiuti e incoraggiare il riutilizzo a livello locale.

    Da notare inoltre che dal 2019 commercianti, artigiani, aziende, scuole e asili nido partecipano alla sfida Zero Rifiuti. Viene offerta una analisi per valutare le pratiche di gestione dei rifiuti e mettere in atto comportamenti ambientali adeguati, come la riduzione degli imballaggi o l’acquisto di prossimità, che completano le altre soluzioni sviluppate per limitare l’impatto.

    Il calendario prevede passaggi delal raccolta mobile dei rifiuti a partire da mercoledì 13 agosto 2025 nel centro di Chambéry fino a sabato 6 settembre 2025, passando per le località di Chambéry Laurier, La Thuile, Vimines, Services Techniques route de Jarsy, Hauts-de-Chambéry.

    LEGGI ANCHE:

    “ClimAlp”, una rete transfrontaliera per i rifiuti delle Alpi

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    Chambéry Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Frecciarossa a Chambéry (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Treni Torino-Lione e Milano-Parigi cancellati nel weekend, 8 e 9 ottobre 2025

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.