Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    Corentin FenardCorentin Fenard17 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Il 5 settembre 2025, il governo nazionale francese ha pubblicato un decreto ministeriale che rivede la zonizzazione abitativa ABC, riclassificando 468 comuni francesi, tra cui molte località delle Alpi, in zona A e zona A bis.

    In queste aree si registra un’elevata tensione tra domanda e offerta di alloggi, in particolare nelle località sciistiche internazionali.

    Il passaggio in zona A dà accesso a schemi finanziari e normativi come il mutuo a tasso zero, l’affitto intermedio, il contratto di solidarietà reale e il mutuo sociale rent-to-own. L’obiettivo è garantire alloggi permanenti e anticipare la pressione del turismo, soprattutto in vista dei Giochi Olimpici del 2030.

    Secondo Valérie Létard, ministro francese dell’Edilizia abitativa, “questo decreto rappresenta un passo avanti nel sostegno agli alloggi in affitto intermedi, e quindi alla produzione di alloggi a prezzi accessibili di cui le famiglie hanno bisogno “.

    Segue la stessa logica dei decreti precedenti, con l’obiettivo sostenere 2,4 milioni di francesi che vivono in questi comuni. Tali residenti avranno un accesso più facile agli alloggi in affitto intermedi, con tariffe più vantaggiose per alcuni sussidi abitativi. La riorganizzazione sosterrà anche la costruzione di alloggi sociali, aumentando i massimali di affitto per i nuovi progetti finanziati con prestiti per l’affitto sociale.

    Riclassificazione della zonizzazione ABC, con particolare attenzione alle zone A e A bis

    Il sistema di zonizzazione ABC ripartisce le città francesi in base al grado di sostenibilità del mercato immobiliare.

    • La zona A riguarda principalmente le grandi città, le località turistiche e le località alpine, dove la domanda di alloggi supera di gran lunga l’offerta. Essa dà accesso a incentivi per l’acquisto e l’affitto, come il mutuo a tasso zero, il contratto di locazione immobiliare congiunto e gli alloggi in affitto intermedi.
    • La zona A bis, più restrittiva, comprende i comuni in cui il mercato immobiliare è estremamente rigido, spesso in centri urbani molto attraenti o in località internazionali molto frequentate.

    Il sostegno alla proprietà della casa e i massimali di affitto sono aumentati per proteggere gli alloggi permanenti e dare priorità all’accesso agli alloggi per i residenti permanenti rispetto alle seconde case o agli alloggi turistici. Questa distinzione spiega perché alcuni comuni alpini, come La Clusaz, Megève, Les Houches e Demi-Quartier, sono stati riclassificati in zona A bis, mentre altri rimangono in zona A.

    Comuni interessati nelle Alpi

    Ecco i cambiamenti contenuti nel nuovo decreto:

    • Nelle Hautes-Alpes, Briançon, Monêtier-les-Bains e Saint-Chaffrey sono passati dalla zona B1 alla A.
    • Nell’Isère, Eybens, Grenoble, Huez (Alpe d’Huez) e Saint-Égrève sono passati dalla zona B1 alla A.
    • In Savoia, Aime-la-Plagne, Bourg-Saint-Maurice (Les Arcs), La Plagne Tarentaise, Courchevel, Tignes, Val-d’Isère, Les Belleville (Saint-Martin-de-Belleville, Les Menuires, Val Thorens) e Bozel sono passati da B1 o C ad A, mentre Les Allues (Méribel) sono passati da C ad A.
    • In Alta Savoia, Amancy, Anthy-sur-Léman, Arâches-la-Frasse, Ballaison, Charvonnex, Les Contamines-Montjoie, Cuvat, Manigod, Montriond, Perrignier, Saint-Jean-de-Sixt, Servoz, La Tour, Veyrier-du-Lac, Villaz e Villy-le-Pelloux sono passate dalla zona B1 alla A. La Clusaz, Demi-Quartier, Les Houches e Megève sono passate dalla zona A alla zona Abis.
    Zonizzazione abitativa ABC
    Mappa della zonizzazione della Savoia, a cura dell’Agence Départementale d’Information sur le Logement de la Savoie (c) ADIL 73 / MA Savoie su mappa OpenStreetMap Framacarte

    La riclassificazione, uno strumento per integrare i regimi finanziari e garantire un alloggio permanente

    La riclassificazione in zona A o A bis apre l’accesso a diversi programmi finanziari per i residenti permanenti e le famiglie.

    Il mutuo a tasso zero aiuta gli acquirenti per la prima volta a finanziare la propria casa senza pagare interessi, riducendo così il costo complessivo di un progetto immobiliare. Il leasing immobiliare congiunto separa la proprietà della casa da quella del terreno, abbassando il prezzo di acquisto e garantendo che le case rimangano accessibili a lungo termine. È il caso di un’iniziativa a Chamonix e Demi-Quartier nella Val d’Arly.

    Il prestito sociale per l’accesso all’affitto combina l’affitto e la futura proprietà di un’abitazione, consentendo alle famiglie di entrare gradualmente nel mercato immobiliare. Gli alloggi a canone intermedio offrono affitti inferiori a quelli del mercato libero per le famiglie che non hanno diritto all’alloggio sociale, stabilizzando così la popolazione locale nelle località turistiche.

    Le agevolazioni fiscali come Denormandie e Loc’Avantages incoraggiano la ristrutturazione e la locazione di alloggi a prezzi accessibili, mentre i massimali di affitto più alti per le case finanziate con prestiti per l’affitto sociale incoraggiano la costruzione di nuove unità a prezzi accessibili. Esistono anche iniziative locali,

    Gli alloggi nelle Alpi: una questione di stabilità socio-economica

    I lavoratori stagionali continuano a essere i più esposti all’insicurezza abitativa, spesso costretti a condividere appartamenti o alloggi temporanei. Il passaggio alla zona A consente di sviluppare residenze dedicate per soddisfare le loro esigenze e garantire la stabilità della forza lavoro che è vitale per le località turistiche.

    A Tignes, l’edificio Glaciers, già dedicato ai lavoratori stagionali, ha visto aumentare la sua capacità e rinnovare gli alloggi per offrire ai lavoratori condizioni migliori. A Val Claret è stato costruito un nuovo residence per completare l’offerta.

    Ugualmente, a Chamonix sono stati sviluppati alloggi collettivi, mentre a Les Deux-Alpes la ristrutturazione e la costruzione di nuove unità abitative consentono di accogliere adeguatamente i lavoratori stagionali.

    In Francia, la riclassificazione in zone A e A bis sta influenzando i programmi abitativi locali, incoraggiando la costruzione di alloggi accessibili e controllando gli affitti.

    Misure simili esistono anche nelle Alpi. In Svizzera, ad esempio, le zone di tensione limitano gli acquisti da parte dei non residenti e incoraggiano gli alloggi permanenti. Anche in Austria, alcuni comuni turistici impongono tetti agli affitti e incoraggiano l’edilizia sovvenzionata. Infine, in Italia, su base regionale, ad esempio in Trentino-Alto Adige e in Valle d’Aosta, vari meccanismi, talvolta pragmatici e gestiti a livello locale, proteggono gli alloggi permanenti e regolano gli affitti turistici. Il riconoscimento della pressione turistica sulle abitazioni in Valle d’Aosta è tuttavia recente e limitato ad alcune aree, come Cogne, Champoluc e Courmayeur.

    Lo schema di zonizzazione francese, unito a misure finanziarie e normative, è una leva per mantenere stabile la popolazione locale e sostenere lo sviluppo del turismo.

    LEGGI ANCHE: Alloggio per lavoratori stagionali, il residence Seyjoun a Tignes

    Alta Savoia Bourg-Saint-Maurice Chambéry Chamonix-Mont-Blanc Città alpine Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.