Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    Enrico MartialEnrico Martial28 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes

    New Horizons for the Alps – Ethnographies, Reshaping Challenges, and Emerging More-Than-Alpine Relations (Nuovi orizzonti per le Alpi – Etnografie, sfide di trasformazione e relazioni emergenti che vanno oltre l’ambito alpino) curato da Almut Schneider ed Elisabeth Tauber e pubblicato da Bozen-Bolzano University Press nel 2024, è proprio un libro da guardare, se non lo avete finora notato.

    Contribuisce al dibattito sul futuro delle Alpi, dell’economia nelle stazioni di sci, dell’agricoltura di montagna, dell’abitare, su cui si parla molto e su cui vi sono molti e diversi programmi nazionali ed europei, oltre alle prese di posizione di esponenti politici del territorio, o di EUSALP.

    Le montagne sono lette attraverso il lavoro di antropologi, con lo scopo di capire trasformazioni sociali, economiche e ambientali che interessano tutto l’arco alpino. L’intento è spiegato nell’introduzione. L’immagine che propongono è potente e riconoscibile: i nostri paesi di montagna, in particolare turistici, sono travolti per pochi mesi dall’arrivo massiccio di turisti, “nidi di vespe” rumorosi e affollati. Subito dopo arriva il silenzio, le case chiuse, le vie deserte.

    È il ritratto di un ciclo che secondo Schneider e Tauber, una che lavora a Bolzano (Libera Università di Bozen-Bolzano) e l’altra in Vallese (HES-SO Valais-Wallis) logora comunità e territori, segno di squilibri che non possono essere letti solo in chiave economica.

    Per Schneider e Tauber, l’etnografia è infatti un buon strumento per raccontare questi cambiamenti, perché capace di osservare le pratiche quotidiane, i saperi, i conflitti e gli immaginari.

    7a0eb570 5c4b 445d 8038 b267dfa3bf67

    Nativi e forestieri

    Il volume si articola in tre sezioni. Nella prima, dedicata alle tradizioni antropologiche e agli approcci recenti, Pier Paolo Viazzo ricostruisce la storia degli studi alpini e i dilemmi che ancora oggi li accompagnano: il rapporto tra “nativi” e “forestieri” della ricerca, le gerarchie di saperi, le differenze tra valli vicine che possono sembrare mondi lontani.

    Cristina Grasseni affronta la questione di “dove finiscano le Alpi”, interrogandosi su come la standardizzazione dei prodotti caseari trasformi pratiche e mobilità, e su come i confini tra montagna e pianura siano sempre negoziati.

    Valeria Siniscalchi propone invece un confronto tra Alpi e Appennini, mostrando come i fenomeni locali vadano compresi dentro processi più ampi, economici e politici, e come le scale di analisi debbano continuamente spostarsi.

    i paesaggi e l’agricoltura che cambia

    La seconda parte entra nei paesaggi alpini e nelle “agri-culture” che li modellano. Špela Ledinek Lozej racconta la lunga storia dell’alpeggio di Krstenica, in Slovenia, seguendo i passaggi generazionali e la fatica di “tenere aperto” un paesaggio che altrimenti tornerebbe bosco.

    Anna Paini porta la voce del Cadore, dove la scomparsa dell’agricoltura e l’avanzata del bosco sono vissuti dagli abitanti come segni di un disimpegno collettivo, prima ancora che come mutamenti naturali.

    Almut Schneider osserva da vicino i piccoli agricoltori dell’Alto Adige e mette in luce la contraddizione tra ideali di autonomia e dipendenza reale da burocrazie e politiche agricole, mostrando come la modernizzazione industriale si innesti dentro pratiche di sopravvivenza quotidiana.

    Guardare le Alpi da lontano per intravvedere il presente

    La terza parte guarda le alpi da lontano tra cannoni sparaneve, le bolle di Verbier e Zermatt, i Sinti nelle Alpi orientali, e la Alpi come esempio del mondo attuale

    Herta Nöbauer porta l’etnografia sui ghiacciai del Pitztal, in Austria, dove l’industria del turismo invernale si affida a cannoni sparaneve e gigantesche macchine per produrre il “white gold” industriale. Qui l’idea tradizionale che la modernità stia a valle e la tradizione in quota si rovescia: sono le alte quote a raccontarsi come spazi del progresso.

    Andrea Boscoboinik e Viviane Cretton descrivono le nuove residenzialità stagionali e cosmopolite di Verbier e Zermatt, “bolle magiche” e “luoghi di forza” dove convivono migranti stagionali, proprietari di seconde case e comunità agricole multilocali. Elisabeth Tauber sposta lo sguardo sulle relazioni dei Sinti con la terra nelle Alpi orientali, oltre i nostri schemi basati sulla proprietà o sull’appartenenza territoriale: un richiamo a riconoscere presenze storiche rimaste ai margini della letteratura alpina.

    Infine, l’epilogo di Werner Krauß propone di leggere l’arco alpino come scena eminente dell’Antropocene, dove si concentrano conflitti ecologici, sperimentazioni tecnologiche e assemblaggi umani e non umani.

    Questo, per intanto, un breve profilo. Nos Alpes proverà a tornarci sopra.

    LEGGI ANCHE: Un maestro di No-Sci e le Alpi d’autunno: come cambia l’economia del turismo

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.