Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction29 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    LEGGI: Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    —

    Aggiornamento: In fase di riconteggio dei voti, il 9 ottobre 2025 Tribunale di Aosta ha assegnato all’Union Valdôtaine il 13esimo seggio, che inizialmente era stato attribuito ad Alleanza Verdi Sinistra (AVS). Entra in Consiglio Valle quindi Cristina Machet. Le forze autonomiste ottengono quindi 19 consiglieri su 35.

    19:00

    Si è concluso lo spoglio per le elezioni regionali in Valle d’Aosta.

    Nel campo autonomista, l’Union Valdôtaine è arrivata quasi al 32% (31,97%) e ha ora 12 consiglieri regionali, mentre gli Autonomisti di Centro hanno ottenuto il 14,05% e 6 consiglieri regionali. Insieme hanno il 46% dei voti, e 18 consiglieri su 35.

    In riferimento alla maggioranza uscente, il Partito democratico ha ottenuto 3 consiglieri con l’8,04% dei voti. Avrebbero quindi 21 consiglieri se la maggioranza dovesse ricostituirsi.

    I partiti nazionali di destra hanno ottenuto insieme poco meno del 30% dei voti (29,42%): Lega Salvini 8,38% e tre consiglieri, Forza Italia 10,05% e quattro consiglieri e Fratelli d’Italia 10,99% e quattro consiglieri.

    L’Alleanza Verdi Sinistra ha ottenuto 3 consiglieri, grazie ai resti, con il 6,32%.

    Le due liste minori di sinistra-sinistra Valle d’Aosta Aperta e Valle d’Aosta futura restano escluse.

    Gli eletti sono:

    Union Valdôtaine (12): TESTOLIN Renzo (ex-presidente della Regione), GIROD Speranza, BERTSCHY Luigi Giovanni, SAPINET Davide, PETEY Loredana, GROSJACQUES Giulio, LAVÉVAZ Erik, BORRE Josette, VIÉRIN Laurent, JORDAN Corrado, MARGUERETTAZ Aurelio, MARTINET Michel

    Autonomisti di Centro (6): CARREL Marco, LOTTO Leonardo, MARZI Carlo, TRIONE Luisa Anna, AGGRAVI Stefano, VIÉRIN Marco

    Partito Democratico (4): GUICHARDAZ Jean-Pierre, CENTOZ Fulvio, FORCELLATI Clotilde detta Titti

    Forza Italia (4): SORBARA Marco, BACCEGA Mauro, BACCINI Eleonora, MARQUIS Pierluigi

    Lega Salvini (3): MANFRIN Andrea Fabrizio, BELLORA Corrado, PERRON Simone

    Fratelli d’Italia (4): LATTANZI Massimo, ZUCCHI Alberto, TUCCARI Massimiliano, DOMANICO Aldo

    Alleanza Verdi Sinistra (3): MINELLI Chiara, TORRIONE Eugenio, CAMPOTARO Andrea

    La Sala stampa per le elezioni 2025 in Regione Valle d'Aosta (c) Nos Alpes
    La Sala stampa per le elezioni 2025 in Regione Valle d’Aosta (c) Nos Alpes

    17:30

    Una, forse due liste non raggiungeranno la soglia minima dei voti

    Siamo quasi alla fine dello spoglio (95%) e forse saranno due le liste che non avranno rappresentanti eletti nel Consiglio della Valle. Sicuramente Valle d’Aosta futura, che si trova al di sotto della soglia necessaria, in applicazione del metodo d’Hondt, pari al 5,71% circa: ora è al 4,61%. Tuttavia, anche la lista di sinistra-sinistra Valle d’Aosta Aperta rischia di essere esclusa: si trova al 5,58%, pochi voti al di sotto della soglia necessaria.

    I primi di queste liste sono Erika Guichardaz e Daria Pulz per Valle d’Aosta Aperta, e Diego Lucianaz con Adriana Viérin per Valle d’Aosta Futura.

    17:15

    Intervista radiofonica di Enrico Martial (Nos Alpes) con Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale sulle elezioni regionali in Valle d’Aosta.

    E45bda9c 5e83 4cc9 a2c6 27e1583d56c9

    https://www.radioradicale.it/scheda/770205/lunion-fa-la-forza-il-voto-in-val-daosta-intervista-ad-enrico-martial

    15:00

    Il risultato dello spoglio si rafforza per l’Union Valdôtaine con il voto dei Comuni di montagna

    A 53,9% dello scrutinio per l’elezione del Consiglio valle, ormai con i voti dei comuni di montagna, voto autonomista si rafforza, i partiti della destra nazionale ritrovano il 30% dell’inizio dello spoglio.

    L’Union Valdôtaine viaggia ormai intorno al 31%, Autonomisti di centro (composto da Stella Alpina, Rassemblement Valdôtain, Pour l’autonomie) si conferma al 14,3%: insieme fanno il 45,3%. Il PD si trova ora all’8%: il totale della maggioranza uscente è al 53,3%.

    La destra dei partiti nazionali di Fratelli d’Italia (11%) Lega Salvini (8,8%), Forza Italia (10,5%) in totale arriva al 30,3%.

    Le sinistre-sinistre In totale raccolgono oltre il 16%: sono ora al 5,6% per Valle d’Aosta Aperta, 6,1% per Alleanza Verdi Sinistra, e al 4,7% per Valle d’Aosta futura..

    Quest’ultima al momento non sarebbe ammessa al Consiglio regionale per il metodo di calcolo, che richiede una soglia minima del 5,71%.

    482ef8ca bec7 461f a075 7af9b8b9fc7f
    La Sala stampa per le elezioni 2025 in Regione Valle d’Aosta (c) Nos Alpes

    13:30

    La distribuzione per aree politiche è progressivamente confermata

    Con uno scrutinio ormai al 35% l’area autonomista si conferma poco sopra il 41% (Union Valdôtaine al 27,1%, Autonomisti di centro 14,2%): la maggioranza uscente viaggia intorno al 50% con il 9% del PD.

    La coalizione di destra si colloca al 33% (11,7 Fratelli d’Italia 9,3% Lega Salvini, 12% Forza Italia). Circa il 16% dei voti va alle forze di sinistra-sinistra, cioè Valle d’Aosta Aperta, Alleanza Verdi Sinistra, e la particolare – con accenni novax – Valle d’Aosta futura.

    Il primo messaggio del voto è dunque che la spallata dei tre partiti di destra nazionale alle forze autonomiste, con la volontà di sostituirsi al governo della Regione, non c’è proprio stata.

    Lo scrutinio continua negli otto poli di spoglio. Quello di Aosta, zona che per tradizione è relativamente più attenta ai partiti nazionali, è già molto avanzato, e si è in attesa dei poli in cui si trovano molti comuni di montagna, con relativo orientamento autonomista.

    Ci saranno ancora dei cambiamenti, ma senza una grande modifica della tendenza di fondo, che ora è chiara.

    10:50

    Si intravvede la distribuzione del voto per grandi gruppi

    Iniziano a giungere i primi risultati elettorali, numericamente ancora troppo limitati per poter offrire una lettura: siamo a circa l’11% delle schede scrutinate.

    Tuttavia, emerge uno schieramento autonomista, guidato dall’Union valdôtaine e con gli autonomisti di centro (circa al 41-43%) e con la maggioranza uscente con il PD: insieme l’area potrebbe essere collocata tra il 48-53%. Lo schieramento di destra (Lega, Forza italia e Fratelli d’Italia) si disegna tra il 29% e il 34%.

    I voti restanti vanno a forze di sinistra: Valle d’Aosta Aperta, Alleanza Verdi Sinistra, e la lista Valle d’Aosta futura, questa con qualche connotazione di protesta. Viaggiano tutte e tre intorno al 5%, (con un totale di circa 15%). Per il momento Valle d’Aosta Aperta (oltre il 6%) e forse Alleanza Verdi Sinistra (poco sopra il 5%) potrebbero superare i numeri minimi richiesti dal metodo di conteggio d’Hondt.

    C31d75e5 dc32 413d 9e39 899136c79ab1
    Un momento in Sala stampa per le elezioni 2025 in Regione Valle d’Aosta (c) Nos Alpes

    9:00

    Scrutinio elezioni Valle d’Aosta 2025: otto poli territoriali

    Lo scrutinio delle elezioni regionali e comunali in Valle d’Aosta si svolge in due tappe successive: prima le schede per il Consiglio regionale e poi quelle per i comuni.

    Da lunedì 29 settembre, dalle ore 8, si è avviato lo spoglio delle schede per il rinnovo del Consiglio regionale nei poli territoriali designati. Il giorno dopo, martedì 30 settembre, sempre dalle 8, partirà lo scrutinio delle schede delle elezioni comunali nei comuni interessati.

    Sono otto i poli di scrutinio individuati: Valdigne‑Mont Blanc, Grand Paradis, Grand Combin, Mont Émilius, Mont Cervin, Evançon, Mont Rose e Aosta.

    ore 7:00

    Le elezioni in Valle d’Aosta si sono tenute ieri, 28 settembre e hanno riguardato il Consiglio Valle e 65 comuni su 74.

    L’affluenza è stata del 62,98% per le elezioni regionali. I risultati per le elezioni comunali sono disponibili per i singoli municipi, e la partecipazione al voto è stata complessivamente del 62,41%, con un valore quindi allineato tra le due elezioni.

    Ad Aosta ha votato il 57,58% degli aventi diritto per le regionali e il 57,64 per le comunali, un dati quindi più basso rispetto alla media regionale.


    articolo aggiornato e integrato dopo il riconteggio dei voti da parte del Tribunale di Aosta, il 9 ottobre 2025.

    LEGGI ANCHE:

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.