Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    Franck MonodFranck Monod12 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    Concepito come un corso di formazione itinerante per gli attori istituzionali, culturali e turistici, l’Eductour del progetto Interreg Alcotra denominato SavoiaExperience si è svolto dal 5 al 7 novembre 2025, a Chambéry, Bourget-du-Lac e Saint-Jean de Maurienne. Circa sessanta persone provenienti dai settori del turismo, del patrimonio e della cultura hanno partecipato a questa riscoperta della storia di Casa Savoia.

    L’Eductour è uno strumento di apprendimento per rafforzare la conoscenza reciproca dei siti e per tessere una rete transfrontaliera di persone e competenze. Fa parte di SavoiaExperience, un progetto transfrontaliero Interreg Francia-Italia ALCOTRA sostenuto dal Dipartimento della Savoia, dalla Fondazione Hautecombe, dal FAI (Fondo per l’ambiente italiano) – Castello della Manta e dall’associazione Le Terre dei Savoia.

    Nel corso di tre giorni, i partecipanti hanno esplorato i siti savoiardi della storia degli ex Stati di Savoia e hanno discusso le questioni legate alla promozione del nostro patrimonio comune.

    Giorno 1: patrimonio comune a Chambéry

    La prima giornata, aperta da Chloé Jobert e Jérôme Durand, ha ricordato le basi del progetto SavoiaExperience: includere il patrimonio comune nella costruzione di una destinazione culturale europea.

    I rappresentanti del Piemonte, Elena Cerutti (Le Terre dei Savoia) e Silvia Cavallero (Fondo per l’ambiente italiano – FAI), e della Savoia, Jean-Marc Cottet (Fondation Hautecombe), hanno ribadito gli impegni delle loro istituzioni.

    Christian Guilleré, storico dell’Università Savoie Mont-Blanc, ha ripercorso la storia di Casa Savoia, evidenziando le continuità politiche, culturali e simboliche tra i diversi territori della Savoia. Renaud Beretti, vicepresidente del Dipartimento della Savoia, ha sottolineato l’importanza di “rendere visibile una cultura che è stata soppressa e nascosta” e ha invitato a promuovere la conoscenza di questo patrimonio comune.

    La prima giornata è proseguita con un workshop sulla mappatura delle storie del patrimonio, prima di una visita al Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry.

    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    Giorno 2: Itinerari e marketing territoriale

    La seconda giornata, organizzata presso il Prieuré du Bourget-du-Lac, ha riguardato gli itinerari turistici e la strutturazione delle narrazioni territoriali.

    Lo storico Pierre Brugnon ha tenuto una relazione sugli itinerari principeschi, illustrando come gli spostamenti della Corte abbiano plasmato la regione e le sue reti di comunicazione.

    Il team di Explore Savoie (Comitato Dipartimentale del Turismo della Savoia), rappresentato da Véronique Ballanfat, ha illustrato la strategia di marketing, basata sulla diversità dei paesaggi alpini, sulla gastronomia, sul patrimonio e sulla cooperazione transfrontaliera. I partecipanti hanno poi visto il trailer di Explore Savoie- La Série, recentemente online. La giornata si è conclusa con una visita all’Abbazia di Hautecombe.

    3° giorno nella Maurienne, tra la cattedrale di Saint-Jean e le fortificazioni dell’Esseillon

    Il terzo giorno è trascorso tra Chambéry e Saint-Jean-de-Maurienne. I partecipanti hanno visitato la cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne, quindi il ridotto di Marie-Thérèse presso le fortificazioni dell’Essaillon, nei comuni di Aussois e Avrieux. Hanno poi partecipato al workshop “Rete” dedicato alla definizione delle priorità della cooperazione tra Savoia e Piemonte.

    Le discussioni hanno suggerito la creazione di corsi di formazione linguistica e la gastronomia come vettore di legami sociali e culturali, e quindi un quadro formativo tradizionale.

    In chiusura, lo storico Séverin Duc ha rilevato la necessità di aggiungere alla dimensione nazionale la comprensione e la ricostruzione di relazioni comuni basate sul patrimonio condiviso.

    La seconda tappa di Eductor, sempre con visite e scambi, si svolgerà in Piemonte a marzo 2026.

    LEGGI ANCHE: Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.