Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La sabbia del Sahara raggiunge Liguria e Francia sud-orientale: più PM10
    Alpi del nord e Rodano

    La sabbia del Sahara raggiunge Liguria e Francia sud-orientale: più PM10

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino11 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sabbia del Sahara su Liguria e Francia sud-orientale, Le sable du Sahara sur la Ligurie et le sud-est de la France (fonte/source: satelliti Copernicus, https://view.eumetsat.int/productviewer?v=msg_fes:rgb_dust)
    La sabbia del Sahara su Liguria e Francia sud-orientale, Le sable du Sahara sur la Ligurie et le sud-est de la France (fonte/source: satelliti Copernicus, https://view.eumetsat.int/productviewer?v=msg_fes:rgb_dust)

    Dopo il primo episodio che aveva interessato il fine settimana di Pasqua, la sabbia desertica proveniente dal Sahara ha nuovamente raggiunto Liguria e Provenza e Francia sud-orientale tra sabato 6 e domenica 7 aprile scorsi: l’effetto è stato un aumento delle polveri, in particolare PM10. Tale fenomeno, decisamente e normalmente raro alle latitudini delle due località, ha finito con il generare cieli rossastri a incorniciare ambedue Alpi Marittime e Mar Mediterraneo; in alcune zone, poi, l’arrivo delle polveri sottili è stato manifesto e ben visibile su carrozzerie di automobili e arredamenti esterni.

    Le polveri desertiche

    Non sono stati dunque soltanto il caldo record e il sentore quasi estivo a rendere il passato weekend climaticamente complesso e a tratti anomalo da un capo all’altro del confine tra Italia e Francia. Vi ha contribuito, come detto, la vasta presenza di polveri desertiche su molte delle regioni di ambedue i Paesi, reiterata dal fine settimana tra sabato 30 e domenica 31 marzo.

    Più nello specifico, le stazioni di monitoraggio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) italiano e della piattaforma nazionale francese dedicata alla qualità dell’aria denominata Prev’Air hanno riscontrato una insistenza di particolato atmosferico sin dallo scorso lunedì 25 marzo. Fenomeno regolarmente provocato dall’azione dei venti, questa volta però esso è stato connotato da una durata e da una intensità rare per Liguria e Francia sud-orientale, dove gli effetti sulle concentrazioni di inquinanti sottili sono stati significativi.

    La sabbia del Sahara 

    Stando al SNPA, tale episodio ha fortemente intaccato la qualità dell’aria della prima, interessata da un innalzamento anomalo di polveri e in particolare di PM10, ovverosia particelle le cui dimensioni risultano inferiori ai 10 micrometri. Nel fine settimana di Pasqua, difatti, la presenza di inquinanti sahariani in atmosfera è stata così abbondante da aver condotto ben 20 postazioni oltre i 50 microgrammi per metro cubo, pari al limite massimo che la normativa vigente impone di non superare più di 35 volte all’anno. Più nello specifico, venerdì 29 marzo scorso le stazioni di Genova Rivarolo Cerveteri (319), Genova Ronchi (318), Genova Molassana (314), Genova Via Bari (305) e Genova Corso Europa (242) hanno battuto ogni record annuale.

    Non è andata meglio nemmeno la settimana passata sulle coste della Francia sud-orientale, dove la piattaforma Prev’Air ha monitorato concentrazioni di particolato in netto aumentano a causa del pennacchio desertico che ha raggiunto le coste del Mar Mediterraneo. Questo ha portato, lo scorso sabato 30 marzo, a generalizzati superamenti della soglia di allerta di 80 microgrammi per metro cubo tra Regione del Sud, Alvernia-Rodano-Alpi e Corsica. Ieri, domenica 7 aprile, la situazione restava comunque critica a causa dei sorpassi della soglia di informazione e raccomandazione di 50 microgrammi per metro cubo registrati nelle zone di Alta Savoia, Savoia e Isère.

    LEGGI ANCHE Processionaria: una problematica diffusa nelle Alpi italiane e francesi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.