Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco: chiusura totale dal 2 settembre al 16 dicembre
    Alpi del nord e Rodano

    Traforo del Monte Bianco: chiusura totale dal 2 settembre al 16 dicembre

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Aprile 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    È stata confermata ieri, martedì 16 aprile, la data ufficiale della chiusura totale del Traforo del Monte Bianco per il 2024 finalizzata al rifacimento di due porzioni di volta di 300 metri ciascuna. In una nota, le società GEIE-TMB hanno comunicato l’interruzione al traffico per quindici settimane consecutive dalle 17:00 di lunedì 2 settembre alle 17:00 del successivo lunedì 16 dicembre.

    Un cantiere test

    Il cantiere test era previsto già nel 2023, ma non si è potuto realizzare in ragione della frana della Maurienne del 27 agosto, che ha per qualche giorno interrotto la circolazione sull’asse autostradale del Fréjus e del tutto bloccato, ancora ad oggi, quello ferroviario sulla linea storica.

    Anche nel 2025, quando si prevede un analogo periodo di chiusura autunnale, l’approccio sarà sempre di natura pilota prima di adottare un metodo finale, che sarà impiegato per una parte dei lavori nelle successive chiusure fino al 2041-2042, secondo le previsioni.

    LEGGI ANCHE: I trasporti transalpini non possono subire interruzioni: parla l’on. Franco Manes

    I gestori sottolineano il loro tentativo di ridurre l’impatto economico e la necessità inderogabile delle operazioni. Il traforo viene chiuso nei mesi in cui è minore il transito di veicoli leggeri (il 68% del traffico nel 2023), ma l’opera ha 60 anni, ed è il primo grande traforo europeo a impegnarsi in lavori di genio civile di tale importanza. Le opere comportano lo smontaggio di tutte le installazioni tecnologiche, e il traffico non può quindi svolgersi neppure su base temporanea.

    I percorsi alternativi

    Lungo tale periodo prolungato, è consigliato l’utilizzo di itinerari alternativi quali il Traforo del Gran San Bernardo e il Traforo del Fréjus, il Colle del Piccolo San Bernardo e il Col des Montets, ambedue a rischio stop in caso di nevicate intense. La scadenza di tutti gli abbonamenti in corso di validità al settembre del 2024, siano essi da 10 o da 20 transiti, sarà prorogata automaticamente di ulteriori quattro mesi.

    Gli itinerari alternativi durante la chiusura del Traforo del Monte Bianco
    Gli itinerari alternativi durante la chiusura del Traforo del Monte Bianco

    Sullo sfondo, le incomprensioni sull’infrastruttura

    Ancora al G7 trasporti di Milano, in un incontro bilaterale del 12 aprile, i ministri dei trasporti italiano e francese, Matteo Salvini e Patrice Vergriete, hanno evocato la questione del traforo al Monte Bianco, insieme a quelle del Fréjus e del Tenda.

    Da parte italiana, a livello ministeriale ma anche locale e regionale, si insiste sull’ipotesi di raddoppio, con una nuova canna come quella del Fréjus, la quale sarà probabilmente aperta al traffico tra luglio e agosto prossimi. Da parte francese, e senz’altro a livello locale, vi sono altre priorità. Vi è l’idea che il traffico merci debba passare dalla strada alla rotaia (e quindi nel tunnel di base della Torino-Lione) e che la qualità dell’aria sia un problema centrale per la vallée de l’Arve. A questo riguardo, il Piano per la qualità dell’aria (PPA) e altri strumenti hanno dato attuazione a politiche specifiche per ridurne l’impatto, dal car pooling agli interventi per la riduzione delle emissioni delle caldaie a legna.

    LEGGI ANCHE: La qualità dell’aria nella Vallée de l’Arve in Alta Savoia a dicembre

    Per comprendere quanto debbano ancora ravvicinarsi le posizioni tra Italia e Francia, anche a livello locale e regionale, si può per esempio notare che non vi erano voci francesi, né tecniche né politiche, al convegno dell’11 aprile scorso ad Aosta, dedicato al Monte Bianco e ai trasporti transalpini, organizzato dalla Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales (la camera di commercio).

    I passaggi prima e dopo la chiusura del Traforo del Monte Bianco

    Il Traforo del Monte Bianco è già stato sottoposto a chiusura per operazioni di manutenzione tecnica tra lunedì 16 ottobre e venerdì 15 dicembre del 2023. Lungo tale periodo il traffico leggero e pesante si è ovviamente dimezzato, scendendo dai 150.513 passaggi di marzo e dai 165.387 passaggi di aprile ai 67.520 passaggi di ottobre e ai 71.474 passaggi di dicembre. Dopo un maggio e un giugno segnati rispettivamente da 150.216 e 149.541 veicoli in movimento, questo si era fatto poi intenso a decorrere dal mese di luglio (226.299) e poi sino ai mesi di agosto (243.955) e settembre (166.646), complice anche l’inaccessibilità del Traforo del Fréjus.

    La ripresa della circolazione su strada è stata invece piena all’inizio dell’anno corrente, quando essa è tornata in linea con i dati relativi agli anni passati. Più nello specifico, nel mese di gennaio il traforo ha ospitato 145.113 transiti, di cui 75.281 da parte italiana e 69.832 da parte francese; di questi 97.176 erano motociclette o automobili, 46.447 erano camion e 1.490 erano autobus. Quanto al mese di febbraio, per contro, gli spostamenti sono stati 143.661, di cui 71.660 dall’Italia e 72.001 dalla Francia; tra questi 95.049 erano mezzi leggeri, 47.241 erano mezzi pesanti e 1.371 erano pullman.

    LEGGI ANCHE Traforo del Monte Bianco: nuove chiusure notturne sino a giugno

    (con contributi di Enrico Martial)

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.