Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alta Via del Sale e Nivolet, accesso e overtourism
    Ambiente e territorio

    Alta Via del Sale e Nivolet, accesso e overtourism

    Ottavio CurràOttavio Currà10 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colle del Nivolet (cc By Sa Alessandro Vecchi Wiki)
    Colle del Nivolet (cc By Sa Alessandro Vecchi Wiki)

    Per i colli alpini italiani è in corso un dibattito sul controllo dell’accesso e sull’overtourism: da un lato è stata aggiornata la regola con i limiti massimi di auto e moto sull’Alta Via del Sale, tra Limone e Briga, dall’altra il Parco nazionale del Gran Paradiso ha eliminato il divieto domenicale estivo di accesso alle auto al colle del Nivolet, sul versante piemontese.

    I limiti nell’Alta Via del Sale

    La nuova regola stabilita per gli accessi nell’Alta Via del Sale, per il tratto da Limone a Briga Alta, prevede un limite di massimo giornaliero di 140 moto e 80 automobili o quad. Le tariffe variano da 1 euro per le biciclette a 15 euro per le moto e a 20 euro per le auto e i quad.

    La riapertura dovrebbe avvenire il prossimo 15 giugno. Gli accessi sono solo diurni, e fino a domenica 20 ottobre, dalle 8 alle 20 (ultimo ingresso alle 18), ma dal 16 settembre con chiusura serale anticipata alle 18 (ultimo ingresso alle 16).

    Il tracciato è una pista di precedente uso militare che collega le Alpi piemontesi e al mare, passando dalle Alpi marittime. Lungo circa 30 km, attraversa il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Liguri e si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino, attraversando a mezzacosta valichi alpini, tornanti e passaggi spettacolari.

    La pista coincide con diversi itinerari come la Ciclovia Alpi del Mediterraneo, il Tour dei Saraceni, la Via dei Pellegrini e la Via del Duca.

    Il caso dell’altopiano del Nivolet

    In Piemonte, il colle dell’altopiano del Nivolet, al confine tra la Valle dell’Orco in Piemonte e Valsavarenche in Valle d’Aosta, ha avuto nel passato regole di accesso per tutelare il paesaggio e per proteggere flora e fauna del territorio piemontese, in ragione del numero delle presenze, in particolare nel fine settimana.

    Sin dal 2003, dopo vari studi e relazioni, il progetto “A piedi tra le nuvole” ha stabilito la chiusura della strada nelle domeniche di luglio e agosto, dalle ore 9 alle ore 18, per un totale di 72 ore all’anno. Il Parco nazionale del Gran Paradiso, la Città Metropolitana di Torino, la Regione autonoma Valle d’Aosta e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche avevano sottoscritto una convenzione al riguardo, che veniva rinnovata ogni anno.

    Tuttavia, con un recente comunicato, il Parco nazionale del Gran Paradiso ha comunicato di sospenderne l’applicazione, permettendo il libero accesso fino al colle tutti i giorni di luglio e agosto. L’idea è di monitorare il traffico in vista di una regolamentazione, da concordare con gli enti e le collettività locali coinvolte, e di effettuare chiusure per alcune manifestazioni sportive o di associazioni. La decisione del Parco nazionale del Gran Paradiso – il cui presidente Mauro Durbano da poco nominato senza il consenso di solito raccolto presso le Regioni e i Comuni è vice-sindaco di Ceresole Reale ed esponente locale della Lega – si è rivelata unilaterale.

    Come ritrovare il dialogo

    Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, durante l’assemblea regionale del 5 giugno ha parlato di una scelta “poco comprensibile” mentre la Città metropolitana di Torino ha confermato di non aver preso parte alla decisione. Il direttore del Parco, Bruno Bassano, aveva sottolineato che la chiusura domenicale estiva ha prodotto risultati ma era divenuta “un pretesto” per non dare vita a “un serio progetto di regolamentazione”, che una commissione tecnica dovrebbe elaborare entro la fine del 2024.

    Sempre il 5 giugno, con un nuovo comunicato, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha poi manifestato di voler ritrovare un accordo che gli enti territoriali, e ha formulato una una nuova proposta di gestione transitoria, anche per raccogliere dati sulla viabilità. Nell’estate del 2024 il Parco provvederà alla chiusura totale ai mezzi motorizzati, per 5 giorni, dalle 6 alle 21, per un totale di 75 ore di chiusura, dunque a livelli simili al progetto precedente, per eventi sportivi e associativi. Due giornate saranno organizzate con GAL Valli del Canavese per manifestazioni ciclistiche e altre tre saranno dedicate agli escursionisti e al nordic walking.

    LEGGI ANCHE: Parco nazionale del Gran Paradiso: Mauro Durbano è il nuovo presidente

    Featured top
    Avatar photo
    Ottavio Currà
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.