Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alta Via del Sale e Nivolet, accesso e overtourism
    Ambiente e territorio

    Alta Via del Sale e Nivolet, accesso e overtourism

    Ottavio CurràOttavio Currà10 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Colle del Nivolet (cc By Sa Alessandro Vecchi Wiki)
    Colle del Nivolet (cc By Sa Alessandro Vecchi Wiki)

    Per i colli alpini italiani è in corso un dibattito sul controllo dell’accesso e sull’overtourism: da un lato è stata aggiornata la regola con i limiti massimi di auto e moto sull’Alta Via del Sale, tra Limone e Briga, dall’altra il Parco nazionale del Gran Paradiso ha eliminato il divieto domenicale estivo di accesso alle auto al colle del Nivolet, sul versante piemontese.

    I limiti nell’Alta Via del Sale

    La nuova regola stabilita per gli accessi nell’Alta Via del Sale, per il tratto da Limone a Briga Alta, prevede un limite di massimo giornaliero di 140 moto e 80 automobili o quad. Le tariffe variano da 1 euro per le biciclette a 15 euro per le moto e a 20 euro per le auto e i quad.

    La riapertura dovrebbe avvenire il prossimo 15 giugno. Gli accessi sono solo diurni, e fino a domenica 20 ottobre, dalle 8 alle 20 (ultimo ingresso alle 18), ma dal 16 settembre con chiusura serale anticipata alle 18 (ultimo ingresso alle 16).

    Il tracciato è una pista di precedente uso militare che collega le Alpi piemontesi e al mare, passando dalle Alpi marittime. Lungo circa 30 km, attraversa il Parco del Marguareis e il Parco delle Alpi Liguri e si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino, attraversando a mezzacosta valichi alpini, tornanti e passaggi spettacolari.

    La pista coincide con diversi itinerari come la Ciclovia Alpi del Mediterraneo, il Tour dei Saraceni, la Via dei Pellegrini e la Via del Duca.

    Il caso dell’altopiano del Nivolet

    In Piemonte, il colle dell’altopiano del Nivolet, al confine tra la Valle dell’Orco in Piemonte e Valsavarenche in Valle d’Aosta, ha avuto nel passato regole di accesso per tutelare il paesaggio e per proteggere flora e fauna del territorio piemontese, in ragione del numero delle presenze, in particolare nel fine settimana.

    Sin dal 2003, dopo vari studi e relazioni, il progetto “A piedi tra le nuvole” ha stabilito la chiusura della strada nelle domeniche di luglio e agosto, dalle ore 9 alle ore 18, per un totale di 72 ore all’anno. Il Parco nazionale del Gran Paradiso, la Città Metropolitana di Torino, la Regione autonoma Valle d’Aosta e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche avevano sottoscritto una convenzione al riguardo, che veniva rinnovata ogni anno.

    Tuttavia, con un recente comunicato, il Parco nazionale del Gran Paradiso ha comunicato di sospenderne l’applicazione, permettendo il libero accesso fino al colle tutti i giorni di luglio e agosto. L’idea è di monitorare il traffico in vista di una regolamentazione, da concordare con gli enti e le collettività locali coinvolte, e di effettuare chiusure per alcune manifestazioni sportive o di associazioni. La decisione del Parco nazionale del Gran Paradiso – il cui presidente Mauro Durbano da poco nominato senza il consenso di solito raccolto presso le Regioni e i Comuni è vice-sindaco di Ceresole Reale ed esponente locale della Lega – si è rivelata unilaterale.

    Come ritrovare il dialogo

    Il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, durante l’assemblea regionale del 5 giugno ha parlato di una scelta “poco comprensibile” mentre la Città metropolitana di Torino ha confermato di non aver preso parte alla decisione. Il direttore del Parco, Bruno Bassano, aveva sottolineato che la chiusura domenicale estiva ha prodotto risultati ma era divenuta “un pretesto” per non dare vita a “un serio progetto di regolamentazione”, che una commissione tecnica dovrebbe elaborare entro la fine del 2024.

    Sempre il 5 giugno, con un nuovo comunicato, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha poi manifestato di voler ritrovare un accordo che gli enti territoriali, e ha formulato una una nuova proposta di gestione transitoria, anche per raccogliere dati sulla viabilità. Nell’estate del 2024 il Parco provvederà alla chiusura totale ai mezzi motorizzati, per 5 giorni, dalle 6 alle 21, per un totale di 75 ore di chiusura, dunque a livelli simili al progetto precedente, per eventi sportivi e associativi. Due giornate saranno organizzate con GAL Valli del Canavese per manifestazioni ciclistiche e altre tre saranno dedicate agli escursionisti e al nordic walking.

    LEGGI ANCHE: Parco nazionale del Gran Paradiso: Mauro Durbano è il nuovo presidente

    Featured top
    Avatar photo
    Ottavio Currà
    • Website

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.