Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Francia-Svizzera: una piattaforma collaborativa in 3D per l’ingegneria e l’industria
    Alpi del nord e Rodano

    Francia-Svizzera: una piattaforma collaborativa in 3D per l’ingegneria e l’industria

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetto “PlaCoDist”, Projet “PlaCoDist”
    Progetto “PlaCoDist”, Projet “PlaCoDist”

    In un contesto in cui l’industria e l’istruzione sono sempre più legate al lavoro e allo studio a distanza, il programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 cerca di rispondere alle esigenze dei settori con il progetto “PlaCoDist”. Parte della linea di azione “Ricerca e innovazione, usi digitali”, esso mira a dare vita a una piattaforma di progettazione collaborativa e immersiva di carattere distribuito e soprattutto transfrontaliero. Tale strumento altamente innovativo sarà poi utilizzato a favore della formazione ingegneristica e della progettazione aziendale nell’area pilota dell’Arco del Giura.

    In breve

    Il progetto “PlaCoDist” vede come suo capofila francese l’Università di Tecnologia di Belfort-Montbéliard (Doubs) e come suo capofila invece svizzero la Haute École ARC. A collaborarvi è anche per lato francese l’agenzia di consulenza in materia di realtà virtuale e aumentata Hyperfiction con sede ad Annecy; vi prende peraltro parte per lato svizzero l’azienda di web design Raccoon Sàrl con sede a Saint-Blaise.

    Sul piano economico l’iniziativa è stata finanziata con 678.173 euro (672.747 franchi svizzeri), di cui 365.110 euro assegnati alla Svizzera (362.189 franchi svizzeri) e 313.062 euro (310.558 franchi svizzeri) assegnati per converso alla Francia. Di questi, 211.577 euro di contributi francesi provengono dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre i restanti 261.402 franchi svizzeri provengono per metà da fondi federali e per metà da fondi cantonali.

    Il progetto “PlaCoDist”

    La piattaforma parte integrante e finalità ultima del progetto “PlaCoDist” prende essenzialmente le mosse dalle conoscenze e dalle specificità degli attori industriali ed educativi coinvolti. Essa sarà capace di combinare moduli funzionali e tecnologie immersive al fine di strumentalizzare scenari didattici e progettazioni collaborative sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona.

    Più nello specifico, nel periodo compreso tra il mese di settembre del 2023 e il mese di agosto del 2025, aziende private e istituti di ricerca pubblici coopereranno nella costruzione di un prototipo di tale nuova tecnologia volto a dimostrarne la funzionalità. La complementarietà di competenze ed esperienze così andata a crearsi potrà in futuro contribuire a migliorare gli iter di formazione superiore nonché a sostenere il processo di innovazione delle piccole e medie imprese franco-svizzere.

    LEGGI ANCHE “Arc Horologer”: il savoir-faire orologiaio franco-svizzero come Patrimonio UNESCO

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.