Ambiente
Il progetto MaaS ToMove è finanziato con risorse del PNRR nell’ambito del programma nazionale “MaaS4Italy”
L’iniziativa Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 è funzionale alla creazione di un sensore a fibra ottica dedicato a sorveglianza e spostamento energetici a lunghissima distanza.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 punta a migliorare l’efficienza produttiva e a promuovere un utilizzo idrico razionale da parte delle realtà industriali e artigianali.
Dopo le proteste dei professionisti avvenute in autunno, i rispettivi Governi hanno introdotto e stanno vagliando misure ad hoc per il settore.
Regione Piemonte è reduce dall’aver investito più di 9 milioni euro nella creazione di comunità verdi, iniziativa similare ai “Démonstrateurs de la ville durable” finanziati dal Governo francese per 305 milioni di euro.
La temperatura media annua si è avvicinata a +1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali nonché al limite a lungo termine stabilito dall’Accordo di Parigi.
Il progetto, parte del precedente programma Interreg Alcotra 2014/2020, è stato approvato per una seconda fase volta al miglioramento del turismo green e slow sulla costa.
La carta interattiva, parte del programma Interreg Spazio Alpino 2021/2027, sarà testata su dieci zone pilota prima di essere messa a disposizione gratuita del resto delle comunità coinvolte nell’iniziativa.
Lo scorso mercoledì 17 aprile si è tenuto l’evento di lancio ufficiale del progetto, finanziato nell’ambito del primo avviso Italia-Francia Interreg Marittimo 2021/2027.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.
Il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 mira a fortificare la castanicoltura da frutto come attività economica nonché a sviluppare attorno a essa una nuova filiera produttiva e commerciale redditizia.
In risposta alle sollecitazioni, i funzionari dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale hanno tracciato lo stato dell’arte dei lavori e promesso l’installazione di centraline di monitoraggio ambientale.
A margine dell’assemblea annuale dello scorso mercoledì 10 aprile, si è svolta a Cuneo una cerimonia per ricordare l’anniversario della struttura europea menzionata nel Trattato del Quirinale.