Cultura
L’iniziativa sarà avviata dal prossimo settembre del 2024 all’interno di cinque istituzioni scolastiche, i cui allievi indosseranno divise completamente disegnate e fabbricate sul territorio.
Il film è ambientato nella Maurienne, a Villarembert, a Saint-Léger e a Saint-Jean-de-Maurienne, con alcune scene girate a Grenoble.
Nella classifica stilata dalla celebre guida internazionale i francesi crème brûlée e soufflée al cioccolato ricoprono rispettivamente quinto e nono posto mentre gli italiani tiramisù, gelato al pistacchio e strudel guadagnano rispettivamente quarto, quarantesimo e quarantottesimo posto.
Rinnovata nel suo allestimento e pensata per un pubblico più giovane, la mostra permanente di Grenoble è visitabile a ingresso libero e gratuito nella sua versione bilingue francese e inglese.
Il premio viene assegnato ogni anno per facilitare la traduzione di un’opera in altre lingue europee
La ricorrenza è stata festeggiata con un programma denso di eventi, che dalla primavera all’autunno ha accompagnato frequentatori e appassionati tra concerti e mostre.
Nos Alpes ha fatto visita alla mostra dell’eclettico artista, curata da Alberto Fiz e attualmente in esposizione presso il Museo Archeologico Regionale di Piazza Roncas ad Aosta sino al 7 aprile 2024.
Tra lunedì 18 e mercoledì 20 dicembre, le località di Saint-Vincent e Courmayeur ospiteranno oltre 130 personalità di alto livello internazionale coinvolgendole in discussioni circa transizione geopolitica, ecologica e digitale.
Il lavoro enciclopedico, compilato al fianco di Luigi Massa ed Emanuela Sarti, si compone di due sezioni rispettivamente da 400 e 500 pagine e narra delle vicende politiche che hanno avuto la Valle di Susa e la Val Sangone come loro cornici tra gli Anni 60 e gli Anni 2000.
Un organizzatore di cultura noto in Europa e nel mondo, la Fondation Pierre Gianadda ha ospitato alcune delle più importanti mostre d’arte
Sino a domenica 7 aprile 2024 sarà possibile visitare una esposizione inedita che ripercorre le orme del regista e dell’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale.
In programma tra mercoledì 15 e domenica 19 novembre, la rassegna di Cuneo si popolerà peraltro di una serie di autori della vicina Chambéry, con il cui Festival du premier roman è gemellato.
Tra sabato 28 e domenica 29 ottobre la terza edizione ha ospitato nella cittadina dell’Alta Savoia scrittori sia francesi sia svizzeri.
Svoltasi da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, la 47ª edizione ha visto come sua protagonista e invitata speciale la disegnatrice Isabelle Mandrou, alias Miss Prickly.