Cultura
La Friche des Rails ad Annecy è uno spazio culturale all’aperto che fa parte della riqualificazione urbana del quartiere Trois Fontaines
Al Festival Messiaen di La Grave, l’italiano Luciano Berio e il francese Pierre Boulez
Il Festival Messiaen di La Grave rende omaggio al francese Pierre Boulez e al compositore italiano Luciano Berio, entrambi nati nel 1925.
Il protocollo di cooperazione scientifica riguarda il sito archeologico dei Balzi Rossi frequentati dall’uomo tra 230 mila a 12 mila anni fa.
Il progetto ITALEA propone viaggi di turismo delle radici in Italia, con proposte in tutte le Regioni, ed è finanziato da NextGenEU
Dal 27 luglio al 3 agosto Giaveno ospita la dodicesima edizione del festival Mendelssohn dedicato ai giovani studenti di musica classica
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
Da Carlo Emanuele III a Vittorio Amedeo III di Savoia: decisioni politiche per lo sfruttamento delle sorgenti
La mostra su Brassaï, con oltre 150 stampe offre il ritratto di una Parigi notturna e umana, nella storia della fotografia del Novecento
Dopo due anni di lavori, la Fondazione Barry presenta il primo parco tematico al mondo dedicato ai celebri cani alpini, arricchito con un museo rinnovato e diversi spazi immersivi.
Torino ha avuto diversi campioni alla Vuelta e mantiene una memoria storica e una relazione profonda con la Spagna sportiva
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto
Il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio per pubblico incontri, visite e approfondimento legati alla mostra di archeologia Aosta e Pompei
Borgate dal Vivo 2025 sembra parallelo a Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, le radici e l’identità, il contemporaneo
Gli incontri letterari al Plateau d’Assy saranno moderati da Michel Moriceau, presidente dell’associazione Montagne en Page