Cultura e patrimonio
L’iniziativa fa seguito al 103° Concorso agricolo della razza Abondance, tenutosi a Megève la scorsa domenica 13 ottobre.
In programma tra venerdì 11 e lunedì 14 ottobre, questa seconda proposta è stata pensata dopo la sospensione del primo festival dell’anno passato.
In occasione del 15° Festival del Cinema, da sabato 12 ottobre Lione si trasforma per 9 giorni in un gigantesco cinema.
Il 13 ottobre, la fiera rammenta la tradizione del ritorno dagli alpeggi delle mandrie a valle dopo l’estate.
Tra sabato 12 e domenica 13 ottobre numerosi luoghi poco noti o poco accessibili apriranno al pubblico tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.
Nell’edizione 2023, il 14 ottobre, quasi 80.000 persone hanno assistito al Retour des Alpages nel cuore di Annecy
Alcune delle giornate sono state annullate per via dell’insorgenza in alcuni animali della febbre catarrale cosiddetta bluetongue.
Nella giornata di domenica 6 ottobre scorsa a guidare la manifestazione è stato il fil rouge “Musica e festa”.
Il Marché au Fort è molto più di una semplice mostra-mercato: è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni culinarie della Valle d’Aosta.
La Valle d’Aosta ritorna al Sommet de la francophonie anche grazie a un quadro politico intreno più stabile.
Con Movie Icons si possono vedere alla Mole Antonelliana di Torino oltre 120 cimeli originali ormai parte dell’immaginario cinematografico
Sabato 28 e domenica 29 settembre anche a Torino si svolgono le Giornate europee del patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa…
Lo spettacolo a ingresso gratuito, in calendario alle 21 al Teatro Giacosa, è parte del ricco programma culturale 2024 dell’Alliance française de la Vallée d’Aoste.
A Chambéry è prevista una giornata di conferenze, atelier ludici e incontri di promozione linguistica organizzata dall’Institut de la langue savoyarde.