Patrimonio
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
Il progetto Fleurstoria sulla flora è un microprogetto nel linguaggio Alcotra in cui partecipano partner locali e non i gestori del programma
Anche al Megamuseo ad Aosta, nella seconda metà di maggio, vi sono laboratori creativi, workshop e incontri tematici
In tempi di cambiamento climatico, i mulini sono una lezione di resilienza e di adattabilità delle attività umane
Il MegaMuseo di Aosta ospita il convegno “I musei in trasformazione” con una visione sul ruolo economico, sulla conoscenza e la cultura
Porte de Savoie, un comune che racchiude molti villaggi antichi, e un po’ di storia della Savoia e del Delfinato
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Al Museo di Saint-Jean-de-Maurienne si accede attraverso uno scalone monumentale che conduce alla grande sala delle cerimonie
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.
Lo sci telemark sta vivendo una rinascita nelle Alpi, con tradizioni, gare FIS ed eventi dedicati organizzati ogni stagione.
Ma da chi volevano proteggere Grenoble? Il forte della Bastiglia è mai stato usato davvero? Cosa c’è da vedere oggi?
Tra venerdì 4 e domenica 6 aprile scorsi, anche i portatori del Piter Interreg VI A Francia-Italia “Paysages+ Aimables” hanno preso parte all’iniziativa.