Patrimonio
Le Alpi Marittime, con le loro stazioni sciistiche vicine al mare, offrono un mix unico di turismo di montagna e sole mediterraneo.
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
Grazie all’impegno del Fondo Ambiente Italiano (FAI), la storica barberia in stile Art Déco potrebbe da quest’anno ospitare un barbiere operativo.
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
… così come le code dei muli che le Landzette agitano nel loro sfilare servono per allontanare le correnti d’aria nefaste…
Il 19 di febbraio di ogni anno viene rammentato il momento della nomina di Amedeo VIII a Duca datata 1416.
Per la stagione invernale da alcune stazioni della Maurienne si può andare in bus a Torino ogni mercoledì fino al 9 aprile 2025
L’obiettivo di questo centro è formare persone di talento, promuovere le competenze e migliorare l’attrattiva economica e turistica della Francia.
I carnotzets sono generalmente delle cantine che in origine servivano per conservare il vino e le provviste a temperatura costante.
Alla cerimonia di sabato 25 gennaio prossimo parteciperà una delegazione di autorità in vista della 49ª “Rencontre valdôtaine” prevista in estate.
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.
L’associazione per la salvaguardia culturale e linguistica Nos Accents accusa: “È un segnale preoccupante per la cultura, le lingue e l’autonomia”.