Patrimonio
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Al Museo di Saint-Jean-de-Maurienne si accede attraverso uno scalone monumentale che conduce alla grande sala delle cerimonie
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
Il progetto SavoiaExperience prevede una serie di eventi per valorizzare questo patrimonio comune in Piemonte e in Savoia.
Lo sci telemark sta vivendo una rinascita nelle Alpi, con tradizioni, gare FIS ed eventi dedicati organizzati ogni stagione.
Ma da chi volevano proteggere Grenoble? Il forte della Bastiglia è mai stato usato davvero? Cosa c’è da vedere oggi?
Tra venerdì 4 e domenica 6 aprile scorsi, anche i portatori del Piter Interreg VI A Francia-Italia “Paysages+ Aimables” hanno preso parte all’iniziativa.
Oltre 120 iniziative stanno animando la città lungo questo 2025, offrendo una immersione totale nell’arte, nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
L’incontro sulle fortezze europee è nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano anche Aussois e Avrieux
Le Alpi Marittime, con le loro stazioni sciistiche vicine al mare, offrono un mix unico di turismo di montagna e sole mediterraneo.
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta dal 15 al 21 marzo
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.