Patrimonio
Con un investimento da oltre 1,5 milioni di euro, il borgo dell’entroterra ligure sito nella cinta della Città metropolitana di Genova punta sulla sua arte orafa più antica per connettere tradizione e innovazione e contrastare lo spopolamento.
Dopo quasi tre anni di chiusura, il polo sito a Frossasco, non lontano da Pinerolo, torna visitabile con un nuovo allestimento dedicato alla poco nota storia delle “partenze” piemontesi.
In origine sede del gioco della pallacorda, il Teatro Carignano a Torino è uno dei luoghi simbolo del vecchio Regno di Sardegna
Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia fa parte del programma di sviluppo turistico di SavoiaExperience.
Grazie a Ma Mountanha, i Champlas, come Associazioni fondiarie, promuovono con la fotografia una presa di coscienza del valore del territorio
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
Il progetto Fleurstoria sulla flora è un microprogetto nel linguaggio Alcotra in cui partecipano partner locali e non i gestori del programma
Anche al Megamuseo ad Aosta, nella seconda metà di maggio, vi sono laboratori creativi, workshop e incontri tematici
In tempi di cambiamento climatico, i mulini sono una lezione di resilienza e di adattabilità delle attività umane
Il MegaMuseo di Aosta ospita il convegno “I musei in trasformazione” con una visione sul ruolo economico, sulla conoscenza e la cultura
Porte de Savoie, un comune che racchiude molti villaggi antichi, e un po’ di storia della Savoia e del Delfinato
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Al Museo di Saint-Jean-de-Maurienne si accede attraverso uno scalone monumentale che conduce alla grande sala delle cerimonie