Patrimonio
È il focus dello studio “Price Premiums for Single-Name and Compound-Name Geographical Indications in Swiss Cheese Trade” effettuato dal centro di ricerca agricola Agroscope.
Le maschere del Carnevale di Evolène sono scolpite in legno di cirmolo e raffigurano animali o creature fantastiche
Ivrea è patrimonio UNESCO dal 2018 e ruota intorno alla Olivetti ma ha un bel patrimonio storico e un Carnevale formidabile
L’Harder-Potschete, o sfilata di Potschen, è una tradizione mascherata che si tiene ogni anno il 2 gennaio a Interlaken, in Svizzera.
Il progetto milionario per la riqualificazione della Cavallerizza inizia a concretizzarsi con l’apertura del cantiere.
Lo scorso venerdì 15 novembre è stato ricordato il cinquantenario della collaborazione tra la Società di Economia Alpina e il Consiglio dipartimentale.
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa
Alcuni turisti fotografano le statue di Chambéry, a volte senza conoscere la storia delle persone che vi sono rappresentate
A Ivrea si è sviluppato un turismo industriale, che si riferisce anche al riconoscimento “Città industriale del XX secolo” UNESCO del 2018.
Il Museo Egizio ha investito oltre 20 milioni di euro in un restyling profondo, con interventi alla nuova Galleria dei Re e Tempio di Ellesya
Con la riapertura del Centro Storico Fiat da parte del Museo nazionale dell’automobile si ha l’inizio di una nuova fase per lo spazio espositivo
Dopo le votazioni di giuria tecnica, giuria del territorio e giuria di eccellenza, il prossimo sabato 30 novembre verranno selezionate le produzioni delle cinque migliori aziende della regione.
L’iniziativa prevede studi e interventi nei cortili storici di quattro città europee, Osijek, Łódź, Velenje e Pinerolo.
L’evento si è svolto la scorsa domenica 20 ottobre presso l’arena Croix-Noire di Aosta e ha chiamato a raccolta appassionati provenienti da Piemonte e Cantone del Vallese.