Infrastrutture
L’ammodernamento dello svincolo dell’autostrada di Cluses comprende carpooling, bici e bus: ci passano in media 20.000 veicoli al giorno
A decorrere dal 1º gennaio di quest’anno, la Regione ha avviato una sperimentazione su oltre 750 chilometri di “routes nationales non concédées”.
Visita aumentata del sito Arc 1600 della stazione Les Arcs grazie all’applicazione Archistoire, un progetto della CAUE della Savoia.
Grand Chambéry distribuisce la sua discarica mobile in 38 comuni dell’agglomerato urbano per una migliore gestione dei rifiuti.
Per l’evento olimpico, si tratta di una terza strada tra Briançon e Monêtier dedicata al trasporto pubblico e ai ciclisti.
Finanziata da Regione Liguria e Comune di Ventimiglia, la tratta pedonale collegherà nuovamente le due sponde della città dopo la distruzione causata dalla Tempesta Alex del 2020.
La stazione aeroportuale di Nizza è un progetto di sviluppo urbano e di trasporto, con forti misure di riduzione degli impatti.
A Torino e nelle città vicine si registrano blackout ancora il 18 e il 17 giugno, le più forti interruzioni sono avvenute sabato e domenica
Il plan Vélo del Dipartimento della Savoia prevede investimenti per 60 milioni di euro, di cui 28 milioni per ogni nuova pista ciclabile
La riqualificazione di Ponte San Ludovico si intreccia con il progetto della pista ciclabile italo-francese, fino a Mentone Garavan
I lavori alla galleria presso il traforo del Gran San Bernardo sono iniziati, e ci vorrà qualche giorno, ma senza data ancora certa.
Il 17 aprile 2025 a Grenoble, la conferenza Régénération Montagnes per ripensare il settore immobiliare nelle Alpi
La lettera del presidente della Savoia Gaymard è stata inviata alla vigilia della visita del ministro Tabarot in Tarentaise e in Maurienne
Oltre agli attivisti ambientali, anche parte della popolazione residente nella zona esprime malcontento rispetto all’aeroporto di Chambéry