Economia e politica
Avvio di un progetto Interreg per migliorare l’interoperabilità dei dati transfrontalieri su princiapli temi di interesse locale: occupazione, mobilità, rischi climatici e sanitari
Alla fine di ottobre Sncf ne aveva annunciato la chiusura a decorrere dal secondo semestre del 2024; dopo la lettera di protesta inviata dal sindaco di Breil, Sébastien Olharan, a Emmanuel Macron e Renaud Muselier, è giunta la smentita.
Ultimati i lavori che ne hanno imposto la chiusura programmata sin dallo scorso 16 ottobre, la fase dei test potrebbe concludersi anche antecedente la data del 18 dicembre fissata per la ripresa del servizio.
ll Consiglio comunale di Cuneo chiede paravalanghe e protezioni per estendere il periodo di apertura invernale del Colle della Maddalena, in cui esiste un significativo traffico commerciale transfrontaliero tra Italia e Francia
Il programma, rinnovato e ampliato per una seconda fase grazie a un investimento statale di 100 milioni di euro, si riferisce a un totale di 183 territori candidati, incaricati di perseguire l’ambizione nazionale di una industria ecologica, indipendente e carbon free.
Dopo la presa di parte dell’Associazione svizzera degli infermieri a sostegno degli Spitex pubblici, gli indipendenti hanno scelto di costituire il nuovo Gruppo infermieri indipendenti Ticino.
Il docente emerito di Storia e Sociologia presso Science Po a Parigi nonché titolare della cattedra BNP-BNL-Paribas in Relazioni franco-italiane per l’Europa presso la Luiss di Roma è stato ospite ad Aosta nella serata di martedì 28 novembre.
I Sindaci della riviera italo-francese, della Valle Roja e del Col di Tenda lavorano per una cooperazione stabile tra i Comuni
A Sanremo, martedì 28 novembre, si è svolto l’incontro dei sindaci dell’area di frontiera italo-francese della costa, della Valle Roja…
Il tavolo di lavoro ha visto protagonisti il ministro dei Trasporti Clément Beaune, il senatore delle Alpi di Alta Provenza Jean-Yves Roux e la sindaca nonché presidentessa della Provence Alpes Agglomération Patricia Granet-Brunello.
L’ipotesi si rifà allo studio “L’impatto economico della chiusura del Traforo del Monte Bianco” realizzato da Stefano Di Colli, economist presso il Centro studi di Confindustria.
La notizia fa capo all’incontro tenutosi alla fine dell’ottobre scorso a Ventimiglia alla presenza di Edoardo Rixi, Giovanni Toti, Alessandro Piana, Marco Scajola, Flavio Di Muro e Umberto Lebruto.
Traforo del Gran San Bernardo: mancano 27 milioni di euro di contributi italiani per la manutenzione
La polemica è soltanto l’ultima di una lunga serie di vicende che si prolunga dal crollo verificatosi nel 2017, tra silenzi istituzionali e critiche stampa, mancati rinnovi convenzionali e discussioni pubbliche, finanziamenti ponte e minacce di ricorso.
Secondo il Rapporto economico Italia-Francia 2022, 84,8 miliardi di euro concernono la vendita di beni e 19 miliardi di euro concernono la vendita di servizi, con una crescita pari nel complesso al 18% rispetto al 2020.