Economia e politica
In Val di Susa sabato 26 luglio 2025, nuovi scontri No Tav sulla Torino-Lione in concomitanza con il festival Alta Felicità
La montagna sta diventando una componente strategica delle politiche turistiche estive in Francia, Svizzera e Italia
200 tonnellate di formaggi bloccate in Savoia per la dermatite nodulare contagiosa bovina, mentre in Sardegna la situazione rimane critica
Il governo del Cantone di Friburgo vuole permettere ai comuni di passare ufficialmente al bilinguismo. Dodici comuni sarebbero interessati.
La navetta estiva Interreg è tipicamente turistica per salire da Val-Cenis al Moncenisio e per andare a Susa, tre giorni alla settimana
Il progetto ITALEA propone viaggi di turismo delle radici in Italia, con proposte in tutte le Regioni, ed è finanziato da NextGenEU
Nel 2025, la Regione Piemonte ha ricevuto richieste di deroga da 103 scuole in montagna o in zone reputate marginali o periferiche
L’apertura del tunnel di Tenda per l’intera fascia oraria diurna dalle 6 alle 21 vale ora anche nei giorni feriali
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
La navetta elettrica gratuita Lou Passagin collega le due sponde del porto di Nizza in tre minuti, più velocemente dei 15 minuti a piedi
È uno degli interventi finanziati dalla Région Sud con un piano da 520 milioni di euro finalizzato a rendere più accessibili le vallate del Sud delle Alpi francesi attraverso la linea ferroviaria.
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
La seconda canna del Frejus, aprirà il 28 luglio come ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente del Piemonte, Alberto Cirio
A Ginevra le start up crescono, ma le ONG per gli aiuti internazionali e lo sviluppo sono in crisi, dopo i tagli di Trump e di diversi Paesi
















