Politica
La misura, approvata durante la seduta dello scorso venerdì 1° marzo, va a modificare una documentazione già esistente a contrastare la penuria energetica e a promuovere la produzione di elettricità in inverno.
Esperienze similari si ritrovano anche nel Comune di Torino e nel Comune di Genova, a loro volta ripartiti rispettivamente in otto circoscrizioni e nove municipi.
L’iniziativa di riduzione degli ostacoli alla frontiera fa capo al programma Interreg Alcotra Francia-Svizzera per il sessennio 2021/2027.
Si tratta di “Escape”, “PrévRisk-CC”, “DigitalPs Museum”, “TechYourWorld”, “Cognitio-Fort” e “C.A.R.E.”.
L’occasione è stato il salone internazionale Mountain Planet, che nella mattinata di martedì 16 aprile scorso ha ospitato le autorità delle due località.
Tra giovedì 11 e venerdì 12 aprile scorsi si sono svolte a Marsiglia le riunioni del secondo comitato di pilotaggio e del secondo comitato di intelligenza collettiva del progetto Interreg Alcotra 2021/2027.
Il bacino di vita transfrontaliero è oggetto di progetti e si trova a cavallo dei confini amministrativi e nazionali
L’incontro interparlamentare a cui ha partecipato la deputata Chiara Gribaudo ha discusso anche dei trafori del Monte Bianco e del Fréjus
Due delegazioni dei comuni di Valle d’Aosta e dell’Ain si incontreranno nel fine settimana tra sabato 13 e domenica 14 aprile.
La cooperazione transfrontaliera italo-francese è sostenuta da un gruppo di facilitatori, tra cui Laurence Boetti e Laurence Navalesi
L’on. Franco Manes è più volte intervenuto sulle questioni di mobilità e sulel infrastrutture di trasporto tra Italia e Francia
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano
Il gruppo di amicizia italo-francese è composto da parlamentari dei parlamenti nazionali e segue l’attuazione del Trattato del Quirinale
Il programma Alcotra finanzia progetti di cooperazione territoriale sin dagli anni 90