Europa e Alpi
Le dosi per le vaccinazioni sono arrivate in Savoia il 18 luglio 2025, e in Sardegna sono arrivate 300 mila dosi contro la dermatite bovina
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
L’Alleanza europea per la montagna riunisce Parlamentari europei e membri del Comitato delle Regioni provenienti da territori di montagna
Biennale delle città di transizione a Grenoble, dal 10 al 17 maggio, per riflettere sulla resilienza dei territori alpini ed europei.
La presidente del Comitato delle Regioni ha sottolineato l’importanza delle politiche per l’acqua e ha più volte citato il tema della montagna
Il Mois du Film Européen 2025 è una parte interessante del programma della Festa dell’Europa di Annecy, con 80 proiezioni
Pannekoucke ha prolungato il viaggio fino a Cortina d’Ampezzo, per dare un’occhiata alla preparazione dei giochi olimpici invernali del 2026
Si tratta di uno tra esiti e propositi emerso dall’81ª seduta del Comitato permanente svoltasi a Roma lo scorso mercoledì 26 marzo.