Racconti
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
Dopo la vittoria ottenuta a Marengo, Napoleone ordinò di radere al suolo quel “villain castel de Bard”
E ditemi signor Cornaille, voi siete venuto a dare consiglio all’esercito di Napoleone, qui al Forte di Bard?
Vogliono il Forte di Bard , distruggere quel piccolo reggimento che sta causando loro l’imbarazzo verso il Console Napoleone
Napoleone scambia due parole con il Clavandier.- Ditemi, cosa sapete su quel forte? Il forte di Bard. Il capitano intanto ascolta..
Fermiamoci la bufera è troppo forte non potete rischiare la vita, dice avvicinandosi a Napoleone, presso il colle del Gran San Bernardo
Nell’eredità della spericolata vita di Farinet ci sono l’amore per la libertà, per Adélaïde e per sua figlia Marie Célestine
Farinet ritorna nel suo paese natale, si muove di notte, silenzioso come il volo di un uccello. Sarà poi di nuovo a Saillon..
I due scoppiano in una risata di complicità. Promettimi che non ti consegnerai! Noi Farinet non siamo fatti per stare in gabbia!
Il sentiero che porta in Vallese e in Svizzera, Joseph-Samuel Farinet l’ha percorso più volte, anche con suo padre
Suppongo che tu abbia fatto il tuo dovere… disse Joseph Farinet, abbassando la testa: Adélaïde non rispose subito
Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph Farinet e quello più alto gli strappa il violino dalle mani
La mattina del Santo Natale una bufera di neve si abbatte su tutta la Valle d’Aosta, dopo la cacciata del diavolo …