Nos Alpes, Nos Livres
Il libro è stato edito quest’anno da Priuli & Verlucca ed è disponibile all’acquisto sul sito web dell’editore.
Il volume “Perrony – mort et via d’un garda-tsasse royal”, la cui particolarità è quella di essere stato scritto interamente in francoprovenzale, narra di uno dei personaggi chiave delle valli del Gran Paradiso.
Il volume mostra la scalata come metafora della vita, fatta di passaggi incerti, soste necessarie e nuove partenze.
Nel volume illustrato, l’autore Frédéric Boyer e il pittore Bernard Alunni propongono otto differenti storie che interrogano il rapporto dell’uomo con la natura.
Il volume di Brian Hall, vincitore del Grand prix del Salon du livre de Passy 2025, propone undici ritratti di altrettanti alpinisti tra imprese mozzafiato e difficoltà di percorso.
“Adam the Climber” è il racconto di un legame nato sulla roccia e cresciuto assieme alle imprese del ragazzo considerato uno dei più grandi arrampicatori di sempre.
Il romanzo storico “Les folles de Morzine” indaga un caso di isteria collettiva avvenuto alla fine dell’Ottocento nel cuore delle Alpi, tra repressione religiosa e psichiatria nascente.
Dalla tragedia sullo Shishapangma alla traversata della Cordigliera Darwin, la vera storia di una élite alpinistica che ha saputo rialzarsi e reinventarsi raccontata da Claude Gardien.
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
Il sociologo restituisce una biografia intima e dettagliata del padre e dell’Italia migrante tra antifascismo, solidarietà e quotidianità operaia.
Il volume, disponibile in libreria e online dal dicembre scorso, propone un tuffo nel cuore della civiltà contadina di Ayas attraverso un patrimonio orale che diviene ricordo scritto.
Nel cuore de Les Diablerets, Emmanuelle Robert firma un romanzo che mescola l’erotismo al fantastico, la satira gastronomica al terrore alpino, una lettura che si distingue nel panorama consueto di “Nos Alpes, Nos Livres”.
Tale luogo sacro antico millenni è stato analizzato e approfondito da numerosi esperti nel corso dei secoli, uno su tutti l’archeoastronomo valdostano.
È il viaggio nei racconti della magia piemontese ricostruito da Massimo Centini tra folklore, antropologia e verità sussurrate.