Rubriche
La biografia di Yves Ballu narra del calvario vissuto dai due giovani alpinisti dopo essere stati colpiti e intrappolati da una tempesta a 4 mila metri di quota.
Questi golosi biscotti presentano un impasto croccante a base di nocciole e un goloso ripieno di cioccolato fondente.
Nella sua autobiografia “Voyages sellestes: les montagnes du monde à deux roues” l’alpinista e ciclista di Ginevra racconta tre dei suoi più recenti viaggi attorno al mondo.
Tale piatto tipico originario della Svizzera viene da tradizione preparato anche in Italia e in Francia ma con formaggi, ingredienti di corredo e dosi differenti.
Si tratta del quinto volume dell’autore e fotografo professionista nonché esperto e amatore di questa Isola francese ricca di passeggiate ed escursioni.
Preparazione tipica delle festività in Liguria, questa torta salata è formata da un sottile strato di pasta sfoglia ad avvolgere un ripieno di bietole, ricotta e uova sode.
I confini del Monte Bianco sono oggetto di discussione e dibattito tra Italia e Francia sin dal lontano 1988.
Questo dolce tipico della città di Crest viene solitamente preparato in occasione della Pasqua, ciò che spiega la sua forma a ricordare un nido di gallina.
Il volume, edito dalle Éditions Glénat, vuole svelare il perpetuo e nascosto intreccio tra clima e paesaggio, flora e fauna, fulcro della vita segreta tra il verde.
Piccole frittelle ripiene a forma di mezzaluna, esse sono tendenzialmente farcite con bietole e “brocciu”, ovverosia il formaggio latticino corso con Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Assieme all’amico Jean-Marie Picard-Deyme, alias Picou, in gioventù lo scrittore ha sfidato ed è sopravvissuto alla temibile cresta del Mont Blanc du Tacul.
Originario dell’antica Persia e immancabile sulle tavole dei genovesi, esso è conosciuto anche tra Regno Unito e Stati Uniti con il nome di “Genoa Cake”.
L’autobiografia dell’alpinista, scritta in collaborazione con Marie-Stéphane Guy, è edita da Les éditions du Mont-Blanc.
Originaria di Marsiglia, questa zuppa di pesce tanto ricca quanto gustosa è preparata anche in Liguria e conosciuta con il nome di “boiabessa”.