Alpi del nord e Rodano
Ad Annecy, con la low-tech si cerca un approccio che privilegia soluzioni semplici, durature e riparabili, in contrasto con l’high-tech
L’11 e il 12 novembre 2024 chiudono il Colle del Piccolo San Bernardo e il Colle dell’Agnello, per le previsioni meteo e possibili nevicate
Sino a domenica 30 marzo 2025, le corse in Frecciarossa di Trenitalia France collegheranno la capitale francese a Chambéry in 3,30 ore e a Saint-Jean-de-Maurienne in 4,15 ore.
Il tema dell’edizione 2024 della La Quinzaine du Cinéma italien di Chambéry è il percorso verso la parità, la lotta per il diritto al voto e all’istruzione. In breve, l’emancipazione delle donne italiane
Nel fine settimana si svolgeranno lavori accelerati, con attività coordinate e congiunte, per la stazione internazionale di Saint-Jean-de-Maurienne, sull’asse Torino-Lione,…
Il progetto ha preso il via nel settembre scorso con la costruzione di un binario pilota per mezzi pesanti di 420 metri di lunghezza nel polo Transpolis (Ain).
Dall’11 al 14 novembre, il Salon Alpin de l’Hôtellerie et des Métiers de Bouche si terrà presso la Halle Olympique…
L’episodio è avvenuto nella nottata tra ieri, lunedì 4 novembre, e oggi, martedì 5 novembre, all’interno della Galleria Cels sull’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia.
Dal 1º novembre 2024 e al 31 marzo 2025, come tutti gli anni, gli automobilisti che viaggiano sull’autostrada della Valle dell’Arve devono rispettare limiti di velocità più bassi.
Lo snowfarming prevede la conservazione estiva della neve che è disposta, all’aria aperta, in cumuli poi ricoperti con uno strato isolante, per esempio segatura oppure un telo apposito.
Tuttavia è da rimarcare che questa tecnica è al centro di un dibattito per i suoi lati controversi.
Il passo, di lunghezza complessiva pari a 11 chilometri, si trasforma nella pista da sci verde conosciuta come “L’Escargot”.
Si tratta di Col de la Croix-de-Fer, Col de la Madeleine, Col Galibier e Col de l’Iseran, che seguono il Col de la Loze reso inaccessibile da giovedì 31 ottobre.
Alasdair McKenzie detiene il record di più giovane europeo ad aver scalato tutte le quattordici cime himalayane oltre gli 8 mila metri.
Prende il nome di “free flow” o “flux libre” ed è sinora stato adottato sulla A79 (Allier), sulla A4 (Parigi) e sull’asse A13-A14 (tra Parigi e Normandia).