Alpi del nord e Rodano
Saranno in totale due le tappe di alta quota previste sulle Alpi francesi tra giovedì 24 e venerdì 25 luglio prossimi, l’una da Vif a Courchevel, attraverso il Col de la Loze e l’altra da Albertville a La Plagne.
La navetta estiva Interreg è tipicamente turistica per salire da Val-Cenis al Moncenisio e per andare a Susa, tre giorni alla settimana
Il progetto ITALEA propone viaggi di turismo delle radici in Italia, con proposte in tutte le Regioni, ed è finanziato da NextGenEU
Le dosi per le vaccinazioni sono arrivate in Savoia il 18 luglio 2025, e in Sardegna sono arrivate 300 mila dosi contro la dermatite bovina
Burro nocciola, limone e capperi formano una combinazione semplice ma irresistibile, nata per il pesce e perfetta anche sulla carne bianca.
Ripubblichiamo l’articolo Le Tunnel du Mont Blanc apparso nel dicembre 1965 e scritto da Edmond Giscard d’Estaing, per gentile concessione de La Revue des Deux Mondes.
Da Carlo Emanuele III a Vittorio Amedeo III di Savoia: decisioni politiche per lo sfruttamento delle sorgenti
È uno degli interventi finanziati dalla Région Sud con un piano da 520 milioni di euro finalizzato a rendere più accessibili le vallate del Sud delle Alpi francesi attraverso la linea ferroviaria.
La seconda tappa del Giro della Valle d’Aosta 2025 si svolge il 17 luglio in cronoscalata tra tra Passy-Chedde e Passy Planie-Joux
La seconda canna del Frejus, aprirà il 28 luglio come ha anticipato il 15 luglio alla stampa il presidente del Piemonte, Alberto Cirio
Il cambiamento climatico in Isère ha fatto aumentare l’evapotraspirazione (ETP) dell’acqua che evapora o viene traspirata dalla vegetazione.
Dal 29 giugno, la dermatite nodulare contagiosa bovina ha avuto una relativa diffusione e un immediato intervento di contenimento da parte delle autorità sanitarie, in Savoia e Alta Savoia.
Il sociologo restituisce una biografia intima e dettagliata del padre e dell’Italia migrante tra antifascismo, solidarietà e quotidianità operaia.
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto