Alpi del sud e Provenza
La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 a Bruxelles ha ospitato diversi workshop dedicati alla cooperazione transfrontaliera
La pubblicazione riferita al trimestre di quest’anno rivela una estate segnata dalla scarsità di piogge, con il mese di giugno considerato uno dei più secchi dal 1988.
Un variegato ventaglio di appuntamenti è in calendario dallo scorso martedì 16 settembre e in programma sino al prossimo giovedì 16 ottobre.
Giornata europea del censimento dei gipeti sabato 11 ottobre. Azione simultanea e condivisa per la tutela dei grandi rapaci.
Con l’estensione a Bardonnèche e il suo centinaio di chilometri di piste, la Voie lactée e il Monginevro offriranno 500 chilometri di sci a partire da quest’inverno.
Il festival, giunto quest’anno alla sua settima edizione, sottolinea il dialogo tra letteratura e cinema con una serie di proiezioni nei cinema e nei teatri simbolo della città.
L’iniziativa ciclistica attraverso i territori alpini italo-francesi è promossa in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 “Recrosses”.
Al centro del Piter Interreg Alte Valli 2030 c’è la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, evoluta in un’organizzazione più stabile
La 35ᵉ edizione della Fête de la Science (Festa della Scienza) si terrà dal 3 al 13 ottobre 2025 in tutta la Francia
La ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia è interrotta dal 22 settembre e ha ripreso servizio dal 25 settembre tra Limone e Breil-sur-Roya
Giunta alla sua quarta edizione, la corsa in programma tra venerdì 26 e domenica 28 settembre proporrà quattro percorsi ad attraversare la Costa Azzurra.
L’evento è in programma tra venerdì 26 settembre e lunedì 6 ottobre prossimi nel cuore del Parc Chanot, il suo polo fieristico e congressuale di riferimento.
Le Journées Européennes du Patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime permettono di capire meglio alcuni luoghi e il loro passato.
Il workshop “Unblocking border regions” sugli ostacoli per le regioni frontaliere si tiene online il 24 settembre 2025