Alpi del sud e Provenza
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
Si tratta di una crema densa e saporita a base di acciughe salate, aglio e olio di oliva, pestati assieme sino a formare una emulsione avvolgente e sapida.
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
La Provincia di Cuneo, in un comunicato, aveva anticipato che il colle dell’Agnello sarebbe stato riaperto anche sul versante francese al 20 giugno
In occasione della Conferenza ONU sull’oceano, Région Sud e Costa Rica hanno siglato un ambizioso piano comune a difesa delle aree marine protette e delle generazioni future.
Secondo il Comune di Molines il collegamento transfrontaliero del Colle dell’Agnello riapre il 27 giugno, come programmato
Il progetto unisce le provincie di Cuneo e Torino per l’Italia nonché i dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime per la Francia.
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Il capofila del progetto Piter Paysage+ è la Provincia di Imperia, il cui presidente è Claudio Scajola, sindaco di Imperia
L’esposizione fotografica del Principe Hussain Aga Khan ha in parte accompagnato la Conferenza ONU sugli oceani svoltasi tra lunedì 9 e venerdì 13 giugno nella capitale della Costa Azzurra.
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La conferenza sull’oceano a Nizza tra tensioni geopolitiche: gli Stati Uniti che non partecipano e annunciano anzi scavi minerari nei fondali
La diffusione del francese in Piemonte nell’Alta Val di Susa e nella Val Chisone deriva dalla loro appartenenza ai “Cinque Escartons”
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15