Territori
Qualche giorno in visita nella zona della Saline Royale di Arc-en-Senans, è una buona scelta, insegna molto
La festa de Lo Pan Ner 2025 compie dieci anni e si svolgerà il 18 e 19 ottobre in Valle d’Aosta, nel Vallese e in numerose località alpine
La Festa della Pecora Brigasca, festa dedicata alla pecora un tempo a rischio di estinzione, oggi è simbolo e identità del patrimonio
Louis Sarkozy ha rimosso i materiali promozionali dopo indicazione della prefettura su segnalazione di Alexandra Masson, del Rassemblement
La giornata di Dignes-les-Bains si collega al progetto europeo DigitAlps Museum, per digitalizzare 80 mila opere da oltre 100 musei
Il nuovo piano di gestione 2025-2030 del sito UNESCO “Ivrea, città industriale del XX secolo” è stato presentato il 9 ottobre 2025
La mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza” a Torino racconta lo scrittore e scienziato che ha unito memoria, etica e scienza.
La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 a Bruxelles ha ospitato diversi workshop dedicati alla cooperazione transfrontaliera
Raffaele Rocco avrà come vicesindaca l’avvocato Valeria Fadda, il nuovo Consiglio comunale è composto da 18 consiglieri di maggioranza
Forte di Bard Alpine Days 2025 è dedicata al 50esimo dell’Unione valdostana guide di alta montagna, con escursioni, arrampicate e visite
La pubblicazione riferita al trimestre di quest’anno rivela una estate segnata dalla scarsità di piogge, con il mese di giugno considerato uno dei più secchi dal 1988.
Dal referendum del 24 novembre 2024 contro l’ ampliamento delle autostrade, la Svizzera si è dotata di uno rapporto Trasporti 2045
Lo scorso martedì 7 ottobre si è svolto a Palazzo regionale il secondo degli incontri partecipativi del progetto che mira a costruire una nuova visione di impresa alpina.
Tra lunedì 13 e domenica 19 ottobre sono in calendario proiezioni e premiazioni oltre che un salone del libro e incontri a tema letterario.
















