Territori
Le realizzazioni del gruppo “Tessendo arte” saranno esposte nella mostra “Un giro in cerchio” tra venerdì 3 e lunedì 6 maggio presso la Sala caramba del Teatro sociale.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 prevede il coinvolgimento di dieci realtà provenienti da Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia nello sviluppo di progetti congiunti e percorsi di formazione al fianco di professionisti locali e giovani esperti.
La misura, approvata durante la seduta dello scorso venerdì 1° marzo, va a modificare una documentazione già esistente a contrastare la penuria energetica e a promuovere la produzione di elettricità in inverno.
Il laboratorio del riutilizzo del Consorzio Chierese per i Servizi è aperto a tutti i cittadini che vogliano riparare un proprio oggetto oppure apprendere come farlo da sé.
Esperienze similari si ritrovano anche nel Comune di Torino e nel Comune di Genova, a loro volta ripartiti rispettivamente in otto circoscrizioni e nove municipi.
Altri sette atelier sono in programma nelle prossime settimane a Lione, Parigi, Lille, Nantes, Rennes, Montpellier e Bordeaux.
Esse vengono coltivate da una cinquantina di agricoltori in 87 comuni, per un totale di superficie pari a 1.500 ettari e una produzione di circa 10 mila tonnellate.
L’abituale appuntamento primaverile, quest’anno incentrato sulla musica, è in programma presso il Parco delle esposizioni dell’Alta Savoia da sabato 27 aprile a lunedì 6 maggio.
Questa torta salata originaria di Avignone si compone di un numero variabile di frittate con erbe, verdure e olive impilate a strati le une sopra le altre.
Dominique Potard e Julien Pelloux narrano delle vicende dei professionisti della montagna che per circa un secolo e mezzo sono stati segnalatori di itinerari, costruttori di rifugi e iniziatori di grandi progetti.
La rassegna annuale, incentrata attorno al fil rouge “AnimAlpina”, è in programma tra martedì 14 e domenica 19 maggio.
Alla fine del mese di marzo i lavori hanno raggiunto un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da realizzare.
Si tratta della terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere dopo la “Cabinovia Titlis” e la “Cabinovia Klein Matterhorn”.
Il forno di Chamois è stato premiato a ottobre 2023 per il migliore pane nero creativo nell’ambito della Festa transfrontaliera del Pan Ner.