Piemonte
Si tratta di interventi di accompagnamento ai cantieri attivi sui rispettivi territori transfrontalieri durante la costruzione della linea ad alta velocità.
È in scadenza il prossimo venerdì 28 febbraio il bando rivolto alle imprese interessate a un servizio di diagnosi e consulenza per la riduzione dei gas serra.
Sul tema del raddoppio del Monte Bianco e sulla qualità dell’aria vi sono sensibilità nettamente diverse in Italia e in Francia
Ad aprile sarà proposta un’uscita speciale tradotta in dialetto piemontese a cura del docente dell’Università degli Studi di Torino Roberto Regis.
L’itinerario si propone di ripercorrere il tragitto sul quale Carlo Magno e le sue truppe hanno transitato nel 773.
I posti disponibili sono due, l’uno presso il Centro Europe Direct di Nizza e l’altro presso la stessa Métropôle Nice-Côte d’Azur.
Dovrebbero presiedere il Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale i due ministri degli esteri, Antonio Tajani e Jean-Noël Barrot
I finalisti del concorso di storytelling e videomaking finalizzato a diffondere i risultati raggiunti dalle iniziative, sono nel complesso sei.
L’esposizione “Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” è visitabile presso “Spazio innov@zione” fino a domenica 27 aprile.
Per la stagione invernale da alcune stazioni della Maurienne si può andare in bus a Torino ogni mercoledì fino al 9 aprile 2025
Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina saranno precedute dal passaggio della fiaccola attraverso l’Italia nord-occidentale nel gennaio del 2026.
Dopo una sospensione lunga quasi cinque anni, da lunedì 27 gennaio sono in servizio passeggeri i convogli da 155 posti di Arenaways.
Cittadini e forze politiche hanno domandato viaggi gratuiti come forma di compensazione per i disagi subiti durante gli spostamenti.
L’esposizione dedicata alla celeberrima sovrana egizia si è aperta lo scorso 23 novembre 2024 e sarà visitabile fino al 23 marzo 2025.