Piemonte
Il tunnel di Tenda è al centro delle relazioni tra Italia e Francia e di interesse per lo sviluppo economico e commerciale
È la sfida a emissioni zero posta in seno al programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027.
La ditta Lindt & Sprüngli Italia non si opporrà al disciplinare a patto di poter continuare a produrre il proprio “Gianduia 1865 – L’autentico Gianduiotto di Torino”.
Hanno aderito le sigle sindacali italiane CGIL, CISL e UIL e le sigle sindacali francesi CGT, CFDT e FO nonché i rappresentanti delle amministrazioni comunali della Valle Roja.
Caveri e Gaymard hanno anche evocato l’ipotesi di ristrutturare e rinnovare l’antico ospizio del Piccolo San Bernardo
La mostra sui Macchiaioli presenta diversi dipinti francesi a testimonianza del legame artistico tra i due Paesi
Lunga circa 2 chilometri e dotata di un dislivello di 700 metri, essa presenta al suo interno ambienti diversificati tra cui torrenti e laghi, macigni e colonne, stalattiti e stalagmiti.
Sull’idrogeno, la Regione Auvergne Rhône-Alpes è passata alla fase industriale, con la produzione di celle, mezzi e stazioni di ricarica
L’iniziativa è volta alla protezione della Salamandra di Lanza e della Trota Fario nei territori pilota piemontesi e delle Alte Alpi.
L’artista ha peraltro firmato anche il nuovo simbolo del Grattacielo Piemonte di Torino, sede unica degli uffici centrali e degli organi della Regione.
Essa è una preparazione tipica del Piemonte a base di acciughe, olio e aglio utilizzata come intingolo per verdure autunnali.
Il giorno precedente, martedì 27 febbraio, il Consiglio sindacale interregionale Liguria-PACA ha fissato un presidio sul versante francese del Traforo.
I programmi Interreg Alcotra per la frontiera terrestre e Marittimo per quella tirrenica favoriscono la cooperazione italo-francese
Lo scorso martedì 6 febbraio, a Roma, la Commissione Politica della Montagna ha approvato all’unanimità ma con modifiche il testo.