Valle d’Aosta
L’incontro del gruppo europeo di interesse economico si è svolto lo scorso mercoledì 23 ottobre a La Rosière, nel comune di Montvalezan.
La festa transfrontaliera del Pan Ner, o pane nero in lingua italiana, è anzitutto un fatto culturale e sociale. Dopo…
Questo consente il cosiddetto cabotaggio, ovverosia la possibilità per i passeggeri potranno salire e scendere dai mezzi da ambedue i lati del confine.
L’evento si è svolto la scorsa domenica 20 ottobre presso l’arena Croix-Noire di Aosta e ha chiamato a raccolta appassionati provenienti da Piemonte e Cantone del Vallese.
Gli appuntamenti mensili sono fissati alle 17:30 presso la biblioteca regionale di Aosta tra mercoledì 23 ottobre e mercoledì 18 giugno prossimi.
Il team con gli alpinisti valdostani è partito per il Nepal il 7 ottobre: da Kathmandu e raggiungerà il campo base a quota 4.300 metri.
Tra sabato 12 e domenica 13 ottobre numerosi luoghi poco noti o poco accessibili apriranno al pubblico tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.
L’11 ottobre a Torino, attraverso un incontro di parte italiana organizzato dal ministro degli esteri Antonio Tajani, il governo di…
Martedì 8 ottobre scorso, a Châtillon, è stato firmato un protocollo di intesa tra Regione Valle d’Aosta, Regione Piemonte e RFI.
Il Comitato delle Regioni si è riunito in plenaria a Bruxelles per la sessione d’autunno a Bruxelles, tra il 7…
Alcune delle giornate sono state annullate per via dell’insorgenza in alcuni animali della febbre catarrale cosiddetta bluetongue.
Gli impianti saranno i primi ad aprire nelle Alpi occidentali, per poi chiudere nuovamente la prossima domenica 7 settembre 2025.
Nella nottata tra venerdì 11 e sabato 12 ottobre anche il Traforo a collegamento tra Valle d’Aosta e Cantone del Vallese sarà inaccessibile per test al sistema di ventilazione.
Il Marché au Fort è molto più di una semplice mostra-mercato: è un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni culinarie della Valle d’Aosta.