Le presenze nella località italiana sono state complessivamente 16 milioni (+4%) mentre le presenze nella località francese sono state sino a ottobre 11 milioni (+10%).
Turismo e sport
Turismo e sport è una categoria piuttosto ampia, che può comprendere anche questioni di sviluppo economico.
Questa settimana la nostra rubrica si colora delle tonalità delle mongolfiere di Château d’Œx, delle opere dei due pittori cinquecenteschi e del nuovo percorso permanente del Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia.
Da sabato 20 a domenica 28 gennaio la località ospiterà decine di piloti che coinvolgeranno i partecipanti in numerose attività tra cui sorvoli, competizioni sportive e iniziative dedicate ai bambini.
Questa settimana la nostra rubrica propone un tour tra le opere di arte contemporanea che costellano la Via Per l’Arte Contemporanea dall’Italia alla Francia, una visita all’esposizione del celebre pittore viennese al Forte di Bard o una visione della mostra-video “Blanc Mont Blanc” al Musée-Château d’Annecy.
L’esposizione, visitabile lungo tutto l’anno corrente, vuole donare allo spettatore l’impressione di trovarsi ai piedi del gigante di Europa avvolto dalla neve.
L’itinerario transfrontaliero si snoda tra Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera, Moiola, Demonte, Aisone, Vinadio e il Colle della Maddalena in Italia e tra il Col de Larche, Saint-Vincent-les-Forts, Seyne-les-Alpes, Le Vernet, Vière, la Valle della Bléone e la Valle del Bes in Francia.
L’esposizione resterà visitabile sino a domenica 10 marzo dal martedì al venerdì dalle 10,00 alle 18,00 e nei fine settimana o festivi dalle 10,00 alle 19,00.
Oltre alle esposizioni dedicate rispettivamente alle popolazioni alpine al Musée Dauphinois e al pittore romantico alla Reggia di Venaria, la tappa è quasi obbligata sulla “Strada dei formaggi della Savoia”.
Il percorso della “Strada dei formaggi della Savoia”, nel cuore della Valle della Maurienne, nasconde imperdibili perle di storia cristiana.
A farla da padroni sono i flussi esteri provenienti da Germania, Benelux, Francia e Svizzera ma anche Regno Unito e Stati Uniti.
In questo fine settimana di dicembre spazio all’alpinismo al Forte di Bard, alla storia sabauda negli archivi dipartimentali e al gusto del vino italiano.
L’accesso alla mostra è libero e gratuito sino alla fine dell’anno corrente nei giorni e negli orari di apertura degli uffici.
La regione vanta più di venti vitigni autoctoni, perlopiù concentrati nella zona del Monferrato, i quali danno vita ad alcuni dei più apprezzati vini italiani tra cui Nebbiolo, Barolo, Barbaresco, Gattinaa e Ghemme.
Composta da oltre 100 opere provenienti da collezioni private e pubbliche, l’esposizione si completa di un secondo allestimento parallelo ospitato sulla Skyway Monte Bianco.