Turismo e sport
Il secondo appuntamento della nostra rubrica del sabato condurrà il lettore tra arte e politica, innovazione e ingegneria, passato e modernità.
Presso la Maison d’Aristide Bergès di Villard-Bonnot resterà aperta al pubblico sino a domenica 3 marzo 2024 l’esposizione dedicata a un personaggio dall’ingegno fuori dal comune.
La città, capoluogo del Dipartimento delle Alpi Marittime e paradiso della Costa Azzurra, nasconde un passato intriso di storia e archeologia antiche.
L’esposizione, composta da dieci sezioni in successione cronologica, è visitabile presso la Galleria di arte moderna di Torino sino a lunedì 1º aprile 2024.
In chiusura al campionato, che durante la suggestiva finale ha visto Jannik Sinner sfidare il numero uno mondiale Novak Djokovic, è il momento di tracciare i primi bilanci tra nuovi record e prospettive future.
Questo fine settimana non perdere la mostra dedicata al celebre regista allestita all’interno della Mole Antonelliana, l’esposizione degli scatti del fotografo umanista francese e una passeggiata nella storia e nell’architettura sabauda.
L’esposizione sarà accessibile sino a domenica 28 gennaio 2024 nelle sale del Musée de la photographie Charles Nègre.
Il primo appuntamento della nostra nuova rubrica vi condurrà sull’itinerario storico-architettonico che attraversa le Alpi franco-italiane, parte del percorso di salvaguardia e valorizzazione promosso dal progetto Alcotra PITEM Pa.C.E..
Sino a domenica 7 aprile 2024 sarà possibile visitare una esposizione inedita che ripercorre le orme del regista e dell’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale.
La commissione esecutrice del Comitato olimpico internazionale approverà o declinerà la proposta probabilmente entro il mese di dicembre prossimo.
Dalla prossima domenica 10 dicembre 12 corse giornaliere collegheranno in 30 minuti i due comuni transfrontalieri.
Inaugurati nella stagione invernale 2022/2023, essi collegano il versante italiano di La Thuile al versante francese de La Rosière.
Grazie al patto di amicizia stretto lo scorso sabato 28 ottobre, l’antica via della transumanza, rinominata GR69 La Routo, sarà percorribile dalle pianure della bassa Provenza alle valli alpine del Piemonte.
Mentre il primo è stato decretato dalla trasmissione Rai “Il borgo dei borghi”, il secondo ha ottenuto il titolo di “Plus beaux villages de France” durante la cerimonia dedicata svoltasi tra venerdì 22 e sabato 23 settembre scorsi a Yvoire, in Alta Savoia.















