Sport
Questa competizione ciclistica nata nel 1970 è una sorta di equivalente del Giro d’Italia per la categoria dilettanti under 23.
La 43ª edizione svoltasi ieri, domenica 14 aprile, ha avuto come suoi vincitori Damien Gras ed Émilie Lasserre.
La 36ª edizione della coloratissima gara di Montgenèvre ha accolto quest’anno 900 bambini cimentatisi in una serie di discipline ludiche e percorsi cronometrati.
La prima competizione ha già avuto luogo la scorsa domenica 24 marzo a Sant’Olcese, mentre l’ultima si svolgerà domenica 1º dicembre a Manesseno.
Il Magic Skipass permette di sciare a un costo di 100 euro sui 1.426 chilometri di piste servite da 417 impianti di risalita dei piccoli comprensori della regione.
La 62ª edizione della gara che coinvolge i religiosi dell’arco alpino provenienti da Italia, Francia e Svizzera si disputerà tra lunedì 11 e martedì 12 marzo.
La promozione ideata dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune prevede scontistiche e convenzioni per sciare nelle piccole stazioni della regione.
Fondata nel 2018 da Victor Édouard e Jérôme Viard, la marca di sci da discesa ha scelto di localizzare interamente in Francia la propria produzione integrando l’insieme dei processi relativi all’attrezzatura sportiva.
I Giochi si terranno da venerdì 26 luglio a domenica 11 agosto nella capitale francese, che per la prima volta ospiterà le Paralimpiadi.
La 21ª edizione della competizione internazionale ha visto trionfare Laurent Guyot nella sezione maschile “Snow freestyle”, Marie Dubois nella sezione femminile “Ski freestyle” e Christelle Divry nella sezione femminile “Snow freestyle”.
Lunedì 1º luglio si competerà sul tratto di piano tra Piacenza e Torino, mentre martedì 2 luglio sarà la volta del tratto di montagna tra Pinerolo e Valloire.
Il Comitato Olimpico Internazionale ha accettato la candidatura congiunta, sola rimasta in lizza, presentata dalle Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud alla fine del novembre scorso.
Il Comitato Olimpico Internazionale ha accettato la candidatura congiunta, sola rimasta in lizza, presentata dalle Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud alla fine del novembre scorso.
L’ultra trail, in programma da venerdì 19 a domenica 21 luglio prossimi, si arricchirà quest’anno di due competizioni inedite, l’una di 45 chilometri già proposta nell’edizione passata e l’altra di 20 chilometri come novità assoluta.