L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
Interreg
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
L’Infoday sulla seconda finestra per la presentazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera si svolgerà esclusivamente online.
I finalisti del concorso di storytelling e videomaking finalizzato a diffondere i risultati raggiunti dalle iniziative, sono nel complesso sei.
Si tratta di un inizio di anno importante per i programmi di cooperazione europea Interreg Italia-Svizzera, Interreg France-Suisse, Interreg Marittimo e Interreg Alcotra.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
È l’obiettivo del progetto Interreg “Becca”, presentato durante un evento organizzato ad hoc presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre.
Avviato lo scorso lunedì 9 dicembre, questo resterà attivo sino alle 12 del prossimo mercoledì 30 aprile 2025.
Il bando, in chiusura il prossimo giovedì 19 dicembre, si riferisce a Piani di cooperazione territoriale integrata applicabili alla linea di azione “Emergenza”.
È l’esito, con una spesa totale pari a circa 78 milioni di euro, della riunione del Comitato di sorveglianza svoltasi tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre scorsi a Viareggio (Toscana).
È uno degli esiti della riunione del Comitato di sorveglianza del programma, svoltasi lo scorso giovedì 7 novembre a Gap (Hautes-Alpes).
All’ordine del giorno vi sono Piter+, microprogetti, Consiglio dei giovani Alcotra e futuro della cooperazione dopo il 2027.