I finalisti del concorso di storytelling e videomaking finalizzato a diffondere i risultati raggiunti dalle iniziative, sono nel complesso sei.
Interreg
Si tratta di un inizio di anno importante per i programmi di cooperazione europea Interreg Italia-Svizzera, Interreg France-Suisse, Interreg Marittimo e Interreg Alcotra.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
È l’obiettivo del progetto Interreg “Becca”, presentato durante un evento organizzato ad hoc presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre.
Avviato lo scorso lunedì 9 dicembre, questo resterà attivo sino alle 12 del prossimo mercoledì 30 aprile 2025.
Il bando, in chiusura il prossimo giovedì 19 dicembre, si riferisce a Piani di cooperazione territoriale integrata applicabili alla linea di azione “Emergenza”.
È l’esito, con una spesa totale pari a circa 78 milioni di euro, della riunione del Comitato di sorveglianza svoltasi tra martedì 5 e mercoledì 6 novembre scorsi a Viareggio (Toscana).
È uno degli esiti della riunione del Comitato di sorveglianza del programma, svoltasi lo scorso giovedì 7 novembre a Gap (Hautes-Alpes).
All’ordine del giorno vi sono Piter+, microprogetti, Consiglio dei giovani Alcotra e futuro della cooperazione dopo il 2027.
La giornata, prevista dalle 9:30 alle 17 nella Halle Olympique della città, sarà una occasione per i professionisti delle aree di confine di incontrare potenziali partner per la collaborazione transfrontaliera.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 vuole promuovere l’equo accesso alle cure presso il Centro Léon Bérard di Lione o gli Ospedali Universitari di Ginevra.
Il progetto coinvolge Italia, Francia, Spagna, Danimarca, Slovenia e Romania e punta a incentivare la mobilità sostenibile con nuovi percorsi ciclabili lungo le strade arginali adiacenti a fiumi, zone umide artificiali, torrenti, laghi e canali.
Organizzati dalla Regione Piemonte, il primo è in programma presso la sede di Città metropolitana di Torino di Corso Inghilterra e il secondo presso il Centro incontri della Provincia sito in Corso Dante.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 punta a trovare e a incentivare soluzioni tecniche economicamente valide per riparare o riciclare tali materiali.