Il progetto Interreg Francia-Svizzera si propone di sfruttare elementi quali proteine e superfici verdi a favore delle aziende di bovini da latte e da carne nell’area transfrontaliera.
Interreg
I progetti semplici del bando saranno selezionati nella primavera del 2025, e la data prevista di inizio dei progetti è fissata al 2 giugno 2025.
Dopo sabato 18 maggio, appuntamenti venerdì 31 maggio presso la Cripta di Notre Dame du Bourg a Digne-les-Bains e venerdì 7 giugno presso Museo e Giardini Salagon a Mane.
La serie di otto itinerari storici e transfrontalieri che collega Alpi del Piemonte, Alpi della Provenza e mare della Liguria è stata recentemente riqualificata grazie al Piter “AlpiMed”.
L’iniziativa Interreg Alcotra Francia-Svizzera 2021/2027 è funzionale alla creazione di un sensore a fibra ottica dedicato a sorveglianza e spostamento energetici a lunghissima distanza.
La prima posizione richiede collaborazione nella stesura e nella comunicazione a Lione, mentre la seconda richiede supporto organizzativo tra Lione e Torino.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 punta a migliorare l’efficienza produttiva e a promuovere un utilizzo idrico razionale da parte delle realtà industriali e artigianali.
Le iscrizioni sono aperte sino al prossimo venerdì 31 maggio in seno al progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 denominato “P.E.P.A.”.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 mira a organizzare eventi e a riproporre treni storici per arrivare ad accogliere almeno 75 mila visitatori ogni anno.
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 prevede il coinvolgimento di dieci realtà provenienti da Valle d’Aosta, Savoia e Alta Savoia nello sviluppo di progetti congiunti e percorsi di formazione al fianco di professionisti locali e giovani esperti.
L’iniziativa di riduzione degli ostacoli alla frontiera fa capo al programma Interreg Alcotra Francia-Svizzera per il sessennio 2021/2027.
Azioni similari concernono anche il resto del territorio delle Nostre Alpi, per esempio i progetti Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027 “TransiT” e “Cognitio fort”.
Si tratta di “Escape”, “PrévRisk-CC”, “DigitalPs Museum”, “TechYourWorld”, “Cognitio-Fort” e “C.A.R.E.”.
La carta interattiva, parte del programma Interreg Spazio Alpino 2021/2027, sarà testata su dieci zone pilota prima di essere messa a disposizione gratuita del resto delle comunità coinvolte nell’iniziativa.