A margine della Giornata internazionale della montagna, la due giorni di lunedì 16 e martedì 17 dicembre è stata occasione per discutere degli strumenti di tutela e promozione linguistica collegati alla legge 482.
top
La nuova linea dovrebbe collegare Saint-Genis-Pouilly (Canton Giura) e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia), aggiungendosi alle linee per la Svizzera occidentale e le Alpi francesi dell’Alta Savoia e dell’Ain.
Il collegamento tramite Frecciarossa tra la Savoia e la capitale francese sarà attivo con due corse tra sabato e domenica sino a domenica 30 marzo 2025.
Su di un totale di 99 candidature, il comitato di sorveglianza ha selezionato iniziative anche nelle Nostre Alpi italiane tra Valle d’Aosta e Piemonte.
Il primo dei mezzi dovrebbe già poter essere reso operativo dall’inverno 2025/2026 con conseguente abbandono dei motori a combustione.
Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, esso serve all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione del comprensorio.
L’inaugurazione del quartiere Mareterra a Monaco è il culmine di un lussuoso progetto immobiliare sul mare da 2 miliardi di euro.
In occasione del Natale e del Festival Région des lumières, la Basilica di Fourvière sarà ancora oggetto di spettacoli di luci tra giovedì 26 e martedì 31 dicembre.
Durante le votazioni federali della scorsa domenica 24 novembre, è stato respinto il progetto di estensione di sei tratte della rete autostradale nazionale.
Nel volume Roberto Catuzzo Moglia ripercorre la storia della regione e delle persone che hanno lavorato per la realizzazione delle imponenti opere stradali che la costellano.
Matthias Gribi, Nathan Monard e Hugo Béguin hanno scalato il Flat Top, una vetta a 6.100 metri d’altitudine nell’Himalaya indiano
La Convenzione di Berna ha adottato il 6 dicembre una proposta dell’Unione Europea per modificare lo status di protezione del lupo.
La rivista Le Grand continent sta portando in Valle d’Aosta, da due anni, almeno 130 personalità a discutere di futuro e di Europa
Del Trattato del Quirinale hanno parlato i due ambasciatori e il commissario europeo uscente Paolo Gentiloni, anche sull’autonoma strategica