Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Corruzione in Liguria, stato di attesa e nuove rivelazioni
    Economia e politica

    Corruzione in Liguria, stato di attesa e nuove rivelazioni

    Enrico MartialEnrico Martial17 Maggio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La sede della Regione Liguria a Genova (Nos Alpes - Giorgia Gambino)
    La sede della Regione Liguria a Genova (Nos Alpes - Giorgia Gambino)

    Lo scandalo di corruzione scoppiato in Liguria, con gli arresti e le misure giudiziarie del 7 maggio scorso, ha visto emergere qualche fatto nuovo, ma presenta uno stallo sotto il profilo politico. A quella data vi era stato l’arresto ai domiciliari del presidente della Regione, Giovanni Toti e dell’imprenditore Aldo Spinelli, l’arresto in carcere per l’ex capo dell’Autorità portuale, Paolo Emilio Signorini, e misure restrittive per altre persone, dal capo di gabinetto Matteo Cozzani all’allora consigliere di amministrazione di Esselunga, azienda della grande distribuzione, Francesco Moncada. Varie altre persone sono coinvolte nell’inchiesta, tra cui alcune collegate a famiglie legate alla mafia e a loro volta in relazione con la comunità dei siciliani di Riesi a Genova.

    A oggi, le dimissioni del presidente Toti non sono previste ma le sue cariche sospese, Signorini, Cozzani e Moncada non svolgono le loro funzioni precedenti, gli imprenditori Aldo e suo figlio Roberto Spinelli non sono autorizzati ad esercitare la professione.

    I media locali e nazionali hanno poi riportato in questi giorni diversi estratti del fascicolo d’accusa. Negli allegati vi sono alcuni testi delle intercettazioni, con dialoghi poco edificanti. Al di là del loro effetto sull’indignazione pubblica, essi permettono di comprendere parte del contesto in cui si è sviluppato lo scandalo.

    LEGGI ANCHE: Il presidente della Regione Liguria arrestato ai domiciliari

    Interrogatori e tutele degli indagati

    Dopo l’arresto, secondo la normativa italiana, sono iniziati i cosiddetti interrogatori di garanzia in cui i principali indagati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, per avere il tempo di leggere l’intero fascicolo. Le misure restrittive sono state quindi mantenute, ed è per loro possibile attivare ulteriori strumenti di garanzia, come il tribunale per il riesame. Il 17 maggio, infine, stati interrogati Aldo e Roberto Spinelli. Sarebbe emerso un ruolo più attivo del presidente Toti, e rapporti complicati tra padre e figlio, che avrebbe cercato di contenere alcune iniziative paterne, comprese alcune che sono entrate negli atti dell’accusa.

    La sintesi di cosa è avvenuto

    Nelle intercettazioni, in parte pubblicate dai media, emerge il contesto di formazione delle decisioni pubbliche, a partire dal futuro del porto di Genova. Anziché una strategia di sviluppo, si osserva una mediazione diretta e personale degli interessi, tra le domande degli Spinelli, le proteste e la mediazione con il gruppo  MSC di Gianluigi Aponte, e le amministrazioni coinvolte.

    Queste sono anche obbligate a procedimenti spesso in contrasto con le richieste degli imprenditori portuali, da cui le pressioni degli uni e degli altri per costruire le decisioni. Nel concreto, la Spinelli otteneva nuovi spazi in banchina, anche riempiendo spazi d’acqua intermedi, malgrado alcune resistenze di autorità amministrative o ambientali. Lo stesso comitato di decisione del porto ha approvato tra vari dubbi e pressioni il rinnovo per 30 anni della concessione di quegli spazi a favore della Spinelli.

    Prevale nei dialoghi la mediazione diretta degli interessi, e di una strategia di sviluppo non si parla mai: né di elettrificazione delle banchine o di concorrenza con Rotterdam o dei nuovi collegamenti viari o ferroviari, dalla Gronda di Genova al collegamento con Milano, allo spostamento della ferrovia dopo Finale Ligure verso la Francia.

    Altri temi e fatti

    Nell’inchiesta vi sono poi altri temi, tra cui la trasformazione da pubblica a concessione privata di una spiaggia a Celle Ligure, l’apertura di punti vendita di Esselunga in Liguria, i pagamenti di promozioni elettorali. Sul fondo vi sono pagamenti diretti in denaro o di fatture, “utilità” – in linguaggio giuridico italiano – come 42 notti di albergo a Montecarlo per Signorini e una sua amica, o una collana Cartier. Per le note di colore, vi sono salaci dialoghi sugli interessi in gioco al porto raccolti nella sede poco consona dello yacht di Spinelli, con Toti o altri protagonisti.

    Vi sono anche dialoghi a tratti sprezzanti, per esempio di un regalo di un IWatch, il meno caro possibile, a favore di un’amica di Signorini.  Questi, pur con lo stipendio da presidente dell’autorità portuale era a corto di soldi, tanto da cercarli per saldare 13 mila euro di catering per il matrimonio della figlia. Non vi sono stati approfondimenti, negli ultimi giorni, sulla ricerca dei voti nella comunità di Genova dei siciliani del comune di Riesi. Emergeranno probabilmente nelle prossime settimane. Un contesto appunto poco edificante.

    Il dibattito sulle dimissioni

    Dopo aver a lungo dibattuto all’interno della magistratura su come procedere, considerata la possibile reiterazione di uno dei reati sulle campagne politiche, gli arresti sono avvenuti a poche settimane dalle elezioni europee. Le possibili dimissioni del presidente Toti, agli arresti domiciliari e in sospensione dalla carica in applicazione della legge, sono andate a inserirsi quindi in un contesto pre-elettorale.

    Dalla sua parte, non c’è al momento volontà di rassegnarle. La presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, secondo le voci raccolte dai media sembrava favorevole ma, infine, ha pronunciato parole di conforto. Il 14 giugno, ha detto che “bisogna attendere le sue parole”, cioè quelle di Toti che verranno appunto con l’interrogatorio, e che “ha governato bene la sua Regione”. È una specie di messaggio attesa, che favorisce il superamento delle elezioni europee del 9 giugno.

    Nella riunione del Consiglio regionale del 14 maggio sono state chieste le dimissioni dalle opposizioni, ma non vi è stato nulla di decisivo. Si sono udite alcune proteste tra il pubblico e visto qualche cartello.

    Dunque, il presidente Toti si trova in una situazione di impossibilità temporanea di esercitare le funzioni, ed è sostituito dal vicepresidente Alessandro Piana. Se l’impossibilità diventasse permanente, anche senza dimissioni, si andrebbe alla sua revoca e alle elezioni. È una partita ancora tutta da vedere.

    LEGGI ANCHE: Il presidente della Liguria Giovanni Toti si dimetterà?

    Chi ha fatto un passo indietro e cosa succederà

    Paolo Emilio Signorini, che era diventato amministratore delegato di IREN, la multiutility tra Genova, Torino e l’Emilia Romagna (6,5 miliardi di fatturato nel 2023), ha perso le deleghe e non ha più poteri. È rimasto tuttavia un dirigente dell’azienda.

    La sua situazione è critica: è sempre in carcere, IREN ha aperto una valutazione sui suoi nove mesi da amministratore, e sta procedendo in vista di un suo possibile licenziamento, in assenza di dimissioni. Per quanto riguarda Moncada, che è peraltro il marito della figlia del fondatore di Esselunga, si è dimesso dal Consiglio di amministrazione della società. L’11 maggio, il capo di gabinetto di Toti, Matteo Cozzani, si è detto pronto alle dimissioni, ma siamo ancora all’annuncio.

    Di qui al 9 giugno, ci si aspetta probabilmente un volume basso di notizie e commenti sul caso ligure, complice il lavoro degli interrogatori e un clima accettabile per la campagna elettorale. È possibile che emergano fatti nuovi, ma probabilmente i passaggi politici e giudiziari più importanti verranno dopo le elezioni, con il mese di giugno.

    LEGGI ANCHE: Il difensore civico Francesco Cozzi sollecita l’elettrificazione delle banchine dei porti

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.