Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Estivales en Savoie, 10 concerti e 4 spettacoli a Chambéry
    Alpi del nord e Rodano

    Estivales en Savoie, 10 concerti e 4 spettacoli a Chambéry

    Federica PapagniFederica Papagni18 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le spectacles du 1er juillet 2023 des Estivales en Savoie (photo Département de la Savoie)
    Le spectacles du 1er juillet 2023 des Estivales en Savoie (photo Département de la Savoie)

    Torna per la sua 22° edizione il festival Estivales en Savoie, che si terrà, come di consueto, all’interno della Corte d’onore del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry, dal 27 giugno all’11 luglio 2024.

    Organizzate dal Dipartimento della Savoie, le 10 serate in programma vedreanno l’esibizione di 14 artisti. Si tratta di un appuntamento per tutti gli amanti della musica e della cultura, che potranno godere di esibizioni uniche in un ambiente storico e affascinante (video).

    Le porte si apriranno 1 ora e 15 minuti prima dell’inizio degli spettacoli, con un servizio di deposito bagagli all’ingresso. Non saranno presenti servizi di ristorazione, né sarà consentito fare picnic, ma saranno ammesse borracce o bottiglie di plastica fino a 1 litro. 

    Nel 2023 la serie di eventi aveva attirato 20.700 visitatori nel cuore di Chambéry.

    Gli artisti

    La programmazione di “Estivales en Savoie” includerà un’ampia gamma di generi musicali, spaziando dalla musica elettronica alla soul, dal rap alla musica classica. Leggete tutto il programma!

    Estivales En Savoie

    Il 27 giugno alle ore 21, la serata inaugurale vedrà protagonista la giovane stella emergente Zaho de Sagazan che, con la sua voce potente e i suoi ritmi elettronici, spazierà dalla techno berlinese all’elettronica francese. Atteso è poi il ritorno di Féfé, un tempo figura di punta del Saïan Supa Crew, che animerà la platea con i suoi ritmi reggaeton, afro ed elettronici. Tra gli altri artisti di spicco che calcheranno il palco del Castello dei Duchi di Savoia ricordiamo i Delgres, con il loro mix di rock, blues e tonalità caraibiche e Christophe Willem, che torna sulla scena musicale con il suo nuovo album Panorama.

    Ospite nella penultima serata sarà l’Orchestre des Pays de Savoie che celebrerà i suoi 40 anni accompagnata dalla trombettista Lucienne Renaudin Vary e insieme esploreranno composizioni di Amy Beach, Maurice Ravel e Karol Beffa. Particolarmente attesa è, infine, la performance di chiusura del gruppo Les Mamans du Congo & Rrobin, che offriranno un viaggio musicale tra le berceuse bantoue del Congo, le percussioni e l’Hip-Hop.

    Quattro spettacoli di apertura intorno al Castello

    Oltre ai concerti serali, Estivales en Savoie offrirà una serie di animazioni proposte in apertura a quattro serate di concerto, arricchendo ulteriormente l’esperienza del festival. Gli spettacoli si svolgeranno nelel vicinanze del Castello.

    Si tratta di spettacoli di danza che attraverseranno generi variegati, dall’Hip Hop al Krump fino alla Contemporary dance, e percorsi musicali alla scoperta di suoni e melodie che celebreranno la tradizione alpina, con il caratteristico corno delle Alpi, e quella marocchina, con i canti e la musica Gnawa. 

    Danse.jpg

    Venerdì 28 giugno alle 18.30 si potranno vedere gli Hold Fast, un incontro di danza contemporanea e urbana, mentre martedì 2 luglio, sempre alle 18.30 i R’2Jeux – offriranno uno spettacolo di danza hip hop con la Compagnie As2Danse. Nei due casi l’appuntamento è in Place du Chateau.

    Mercoledì 10 luglio, alle ore 18 si potranno ascoltare musiche più tradizionali e alpine con i Les sonneurs de l’Arclusaz, presso il chiostro del Musée Savoisien e poi per le strade di Chambéry. Infine, giovedì 11 luglio, sempre alle 18.00 i Jil Gnawa, con musica e canti tradizionali tradizionali dell’etnia marocchina Gnawa suoneranno in modo itinerante tra Place de Genève e Place du Château.

    L’ingresso sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione o biglietto, fino ad esaurimento posti.

    LEGGI ANCHE: La Chartreuse (vicino a Grenoble) e l’elisir che ha conquistato New York

    Chambéry Città alpine Featured
    Avatar photo
    Federica Papagni

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.