Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’altro volto del Tor des Géants: i “VolonTor”
    Eventi

    L’altro volto del Tor des Géants: i “VolonTor”

    Luca RosatiLuca Rosati8 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un “VolonTor” e uno dei top runners a La Thuile nel 2023 (c) Nicolo-Matteucci-_Zzam Agency / TORX
    Un “VolonTor” e uno dei top runners a La Thuile nel 2023 (c) Nicolo-Matteucci-_Zzam Agency TORX

    Il Tor des Géants in Valle d’Aosta è un po’ diverso dai molti altri trail alpini, e non solo perché è impegnativo per durata e dislivelli, ma perché è riuscito negli anni a coinvolgere l’intera comunità valdostana, con volontari e sostenitori.

    L’8 settembre prenderà infatti il via lungo l’intero territorio regionale della Valle d’Aosta. Il Trail viene considerato una delle gare di endurance trail più dure al mondo, con i suoi 330 chilometri di lunghezza e i suoi 24 mila metri di dislivello positivo. I riflettori saranno puntati sugli atleti, ma si potrà anche vedere, nei reportage e nei social, anche la dimensione collettiva e partecipata dell’evento.

    Durante quei giorni di settembre ci sono numersoe persone che si spostano, vivendo delle analoghe fatiche ed emozioni. È il popolo degli accompagnatori e dei volontari, parte di una comunità valdostana fatta di persone, associazioni e amministrazioni che affiancano atleti e organizzatori nello svolgimento della manifestazione. Si tratta di persone che si conoscono tra loro e sono conosciute in Valle d’Aosta: si possono trovare impiegati comunali, parroci (come quello di Introd), maestri di sci, allevatori, insegnanti, artigiani.

    Parrocco Introd Daniele Borbey
    Il Parroco di Introd, Daniele Borbey, al Tor del 2023 (c) TORX

    I “VolonTor”

    Nei dieci giorni del Tor sono poco più di 2.000 i cosiddetti “VolonTor”, ovverosia persone impegnate come volontari. Al di là dei numeri (all’UTMB i volontari sono 2.400), si tratta di amici, parenti, e appassionati che per la durata dell’evento offre il suo contributo affinché la gara si svolga regolarmente e in un ambiente protetto e positivo.

    Molti di loro sono disponibili a qualunque ora del giorno e nei luoghi più impervi del percorso per supportare fisicamente ed emotivamente gli atleti. Altri sono già attivi nei giorni precedenti la competizione per predisporre i pacchi gara e fare arrivare il materiale necessario alle postazioni in quota; ci sono anche coloro che si occupano di colorare i sentieri e disporre cartelli e bandierine o coloro che, dotati di competenze specifiche, vengono destinati a postazioni in quota dove è solito trovare guide alpine o volontari del Soccorso Alpino.

    Volontari, Proloco e alpini

    Ognuno dei volontari del Tor des Géants fa del suo meglio per far funzionare la macchina organizzativa e fornire il proprio sostegno e il proprio incoraggiamento ai concorrenti.

    Ad esempio, all’inizio della gara alcuni consegnano pettorali e GPS, altri sistemano le Basi-Vita che vengono attivate al momento della partenza. Sono loro che accolgono i runner ai ristori, preparando da mangiare – assieme alle Pro Loco del territorio o ai gruppi di alpini – incoraggiandoli e sostenendoli nei momenti di fatica. Svolgono mansioni di assistenza e vigilano, relazionandosi con i sanitari presenti sul percorso e con i commissari di gara con regolamento sullo sfondo.

    Troviamo poi più di cento massaggiatori e fisioterapisti volontari sparsi lungo il tracciato, che sostengono i concorrenti alle prese con dolori muscolari, infiammazioni o le immancabili vesciche che la competizione riserva.

    Un Gruppo Di Volontor A Valgrisenche Nel 2023 (c)
    Un gruppo di VolonTor a Valgrisenche nel 2023 (c) TORX

    Le amicizie durante il Tor des Géants

    Durante i giorni del Tor des Géants, questo “esercito silenzioso” instaura relazioni personali con i corridori con i quali condivide le medesime emozioni.
    Ci sono per esempio diversi volontari, anche dal Piemonte, da Chamonix o dal Vallese, che ogni anno prestano servizio nella stessa struttura stringendo nel tempo legami con i gestori dei rifugi. E sono proprio loro che, dormendo a loro volta poche ore, si occupano di sfamare i colleghi chiamati invece a supportare gli atleti.

    Sono momenti di convivialità condivisi, tra una polenta e una risata, per fronteggiare la fatica e la tensione che una competizione così dura può riservare. È una macchina organizzativa spesso lontana dai riflettori ma che garantisce il corretto funzionamento dell’evento.

    Se il Tor des Géants è un’esperienza fantastica, il merito è anche dei suoi “VolonTor”.

    LEGGI ANCHE :

    UTMB : un gigante organizzativo a Chamonix

    Il Tour dell’Avenir : un Tour de France dei giovani tra le Alpi italo-francesi

    Featured top
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.