Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il sindaco Bucci e l’ex-ministro Orlando candidati alla presidenza della Regione Liguria
    Economia e politica

    Il sindaco Bucci e l’ex-ministro Orlando candidati alla presidenza della Regione Liguria

    Enrico MartialEnrico Martial11 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Andrea Orlando E Marco Bucci
    Andrea Orlando e Marco Bucci (CC BY Wikimedia Commons)

    Marco Bucci, attuale sindaco di Genova, è il candidato per la coalizione di destra alla presidenza della Regione Liguria mentre Andrea Orlando, già ministro del governo nazionale lo sarà per la sinistra. La notizia della candidatura di Bucci è di questa mattina, quella di Orlando di inizio settembre.

    Le elezioni per la Regione sono anticipate per lo scandalo che ha coinvolto da maggio scorso il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e ne ha prodotto infine le dimissioni, dopo un significativo periodo di sostituzione da parte del vicepresidente Alessandro Piana.

    Le elezioni regionali si terranno domenica 27 e lunedì 28 ottobre 2024 in un unico turno, per il presidente e per il consiglio regionale, quest’ultimo con sistema proporzionale e un premio di maggioranza variabile.

    La scelta di Marco Bucci

    Marco Bucci gode di una buona immagine pubblica. Nato a Genova nel 1959, proviene da aziende private (3M, Kodak, Carestream Health) ed è sindaco dal 2017.

    Ha attraversato crisi importanti, come quella del crollo e del rifacimento del ponte Morandi o dello sviluppo di infrastrutture, tra cui il nuovo collegamento Genova-Milano (Terzo Valico), l’ammodernamento del nodo ferroviario della città, della mobilità urbana, e del porto. La città ha ereditato problemi ancora non risolti, per gli acquedotti, che si rompono con allagamenti, o per le fognature, che ogni tanto sversano a mare, o per la qualità dell’aria.

    La scelta del candidato a destra è stata problematica, sullo sfondo di una lunga crisi politica, a partire dagli arresti ai domiciliari dell’8 maggio dell’allora presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, di Aldo Spinelli, imprenditore del porto e di Paolo Signorini, ex-presidente dell’autorità portuale, quest’ultimo in carcere. Il consenso si è progressivamente indebolito nel percorso che ha condotto alle dimissioni di Toti il 26 luglio scorso, a quasi tre mesi dagli arresti.

    I nomi emersi dei candidati di destra sono ugualmente parsi deboli, tra cui quello della deputata Ilaria Cavo, in un contesto in cui gli esponenti dell’area di Toti si iscrivevano ai vari partiti dell’area, dalla Lega Salvini a Forza Italia.

    La Lega Salvini ha provato a proporre il genovese Edoardo Rixi, attuale viceministro per le infrastrutture, come candidato di coalizione, ottenendo in risposta dai partiti nazionali la richiesta di alternanza con un candidato non leghista in Regione Veneto. Va notato infine che la scelta del candidato, pur in consultazione con il territorio, è avvenuta con una decisione dei leader dei partiti nazionali.

    La scelta di Bucci è stata in parte rallentata dalle sue condizioni di salute: colpito da un tumore della pelle, ha appena finito un periodo di chemioterapia, di cui ha dato conto sui social.

    La scelta di Andrea Orlando

    I partiti nazionali delle sinistre hanno invece scelto Andrea Orlando già qualche settimana fa. La coalizione che lo sostiene è infatti integrata anche dal Movimento 5 Stelle, che ha confermato il suo appoggio il 1° settembre scorso.

    Ha iniziato la carriera politica a 24 anni, come consigliere comunale di La Spezia, in cui è nato, per diventare deputato dal 2006, e ministro tra il 2013 e il 2018, per l’Ambiente e poi per la Giustizia e infine tra il 2021 e il 2022 con Mario Draghi al dicastero del Lavoro. È considerato di linea moderata e la sua candidatura ha dovuto attendere la costruzione politica, a livello nazionale, di una coalizione detta del “campo largo”.

    Anche in questo caso, la decisione è maturata non già a livello regionale, ma nelle sedi nazionali dei partiti. Il Movimento 5 Stelle aveva indugiato nel sostegno, a fine agosto, nell’ambito delle diverse visioni dell’attuale leader, Giuseppe Conte, e del fondatore Beppe Grillo.

    I due candidati non hanno grandi esperienze sui temi transfrontalieri. Marco Bucci ha tuttavia incontrato nel 2023 il sindaco di Nizza, Christian Estrosi, nella prospettiva di un accordo territoriale di cooperazione. Andrea Orlando ha relazioni politiche con l’insieme del sistema francese, anche per la sua vicenda in parlamento e al governo, e guarda con favore alle forze di centro.

    LEGGI ANCHE: Fabrice Pannekoucke
    eletto presidente della Regione Auvergne Rhône-Alpes

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.