Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Furore di vivere”: il Grand Bivouac 2024 omaggia i resistenti al caos del mondo
    Alpi del nord e Rodano

    “Furore di vivere”: il Grand Bivouac 2024 omaggia i resistenti al caos del mondo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction15 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Grand Bivouac 2024
    Le Grand Bivouac 2024

    “Fureurs de vivre” (“Furore di vivere”) è la tematica che guiderà l’edizione 2024 del Grand Bivouac, il festival di cinema e letteratura di Albertville (Savoia). Questo sarà sviluppato come un omaggio alle donne e agli uomini soggetti alla repressione ma abbastanza coraggiosi da resistervi.

    Tra lunedì 14 e domenica 20 ottobre, il 22ª kermesse dedicata al cinema documentario e alla letteratura promette di accogliere migliaia di appassionati. Vi saranno proiezioni e presentazioni letterarie oltre a conferenze, dibattiti e un grande mercato artigianale.

    I film

    Il programma del Grand Bivouac 2024 contemplerà una serie di proiezioni di documentari internazionali originali, talvolta arricchita dalla partecipazione e dagli approfondimenti dei loro registi. Tra questi, possiamo citare film come “Un pasteur” di Louis Hanquet e film di animazione come “Sauvages” di Claude Barras.

    Le realizzazioni saranno inoltre esaminate da una giuria di esperti e assegnate di sette premi, tra cui il “Gran Premio del Grand Bivouac” e il “Premio agire per l’ambiente”. Vi saranno anche un “Premio del pubblico”, un “Premio dell’università” e un “Premio dei bambini e delle famiglie”, oltre a un “Premio della scoperta” sostenuto da Groupama e a un “Premio degli orizzonti” sostenuto dal carcere di Chambéry e dal centro penitenziario di Aiton.

    I libri

    Ma il Grand Bivouac è anche libri e letteratura: non a caso il suo calendario sarà arricchito da un vasto Salone del Libro organizzato dalla Librairie des Bauges in collaborazione con le case editrici associate al festival. Oltre alle proiezioni, i partecipanti al festival potranno scoprire una ampia selezione di oltre 1.200 libri, tra cui racconti, romanzi e libri da tavolo, accanto a numerose sessioni di firmacopie e incontri letterari con gli autori presso la palestra nel centro di Albertville.

    Una novità per il 2024 sarà il caffè letterario dove i visitatori potranno sedersi a chiacchierare, fare una pausa e gustare una colazione o un aperitivo in compagnia di alcuni scrittori selezionati.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Gli eventi del Grand Bivouac 2024

    Il programma del Grand Bivouac sarà ricco di eventi come proiezioni di film in realtà aumentata e installazioni fotografiche. Vi saranno anche laboratori dedicati alla scrittura e alla pittura nonché concerti classici o letterari e spettacoli sul tema principale del festival.

    Gli spettatori potranno anche visitare la mostra mercato “Voir, voyager, lire” (“Vedere, viaggiare, leggere”), che si terrà ad Albertville da giovedì 17 a domenica 20 ottobre. Qui espositori di interesse li accoglieranno nei loro stand pieni di prodotti unici a loro volta realizzati da artigiani di talento.

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.