Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Trattato del Quirinale, secondo gli ambasciatori e Gentiloni ad Aosta
    Europa e Alpi

    Il Trattato del Quirinale, secondo gli ambasciatori e Gentiloni ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial4 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sul Trattato del Quirinale, Paolo Gentiloni e Gilles Gressani ad Aosta, il 3 dicembre 2024 / Sur le Traité du Quirinal, Paolo Gentiloni et Gilles Gressani à Aoste, 3 décembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Sul Trattato del Quirinale, Paolo Gentiloni e Gilles Gressani ad Aosta, il 3 dicembre 2024 / Sur le Traité du Quirinal, Paolo Gentiloni et Gilles Gressani à Aoste, 3 décembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La giornata di pre-apertura del Sommet Le Grand Continent ha visto due momenti ad Aosta, da una lato sul Trattato del Quirinale – con la presenza di Paolo Gentiloni – e dall’altro sull’informazione in tempo di crisi e di guerre. La prima parte si è svolta all’Università della Valle d’Aosta, nell’aula magna appena inaugurata. La seconda parte alla biblioteca regionale: ne parleremo in un altro articolo.

    I nomi erano di tutto rispetto, a partire da quello appunto di Paolo Gentiloni, commissario europeo uscente e già a capo del governo italiano, proprio quando il Trattato del Quirinale fu tratteggiato, nel 2017. Mancavano Franco Bassanini e Gilles Pécout, per ragioni di salute per l’uno e per impegni istituzionali, in questi tempi di crisi di governo in Francia, sostituiti con le voci di Erkki Maillard e Alessandro Aresu, che sono state di grande interesse.

    Il Trattato del Quirinale, come va

    P1050084

    Del Trattato del Quirinale hanno parlato i due ambasciatori d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro e di Francia in Italia, Martin Briens. Il loro messaggio è positivo: è una base di lavoro comune, riesce a strutturare i rapporti reciproci, facilita la comunicazione. Anche simbolicamente, Briens ha ricordato che, tra agosto e settembre, la portaerei Cavour ha visto integrata nel suo gruppo operativo nell’Indopacifico una fregata francese (la FREMM Bretagne). Inoltre, a fine novembre la portaerei Charles De Gaulle usciva dal porto di Tolone accompagnata da una fregata italiana (la FREMM Virginio Fasan). Sono state citate le cooperazioni culturali, sul bilinguismo, quelle industriali, in cui partecipa anche la Germania, e la futura riunione del Comitato transfrontaliero a Nizza, a febbraio.

    Al tema territoriale e dei trasporti, dell’educazione superiore e del bilinguismo avevano fatto riferimento anche i saluti introduttivi del presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e della rettrice dell’Università, Manuela Ceretta.

    L’impressione, negli interventi degli ambasciatori, era di una certa prudenza, che fa parte anche del loro mestiere. In effetti, il Comitato frontaliero avrebbe già dovuto riunirsi nel 2024, e deve ancora essere reso noto il bilancio delle attività svolte, l’anno scorso diffuso in occasione dell’anniversario del 26 novembre. Per altro verso, va ricordata la visita lampo del primo ministro Michel Barnier a Mentone e Ventimiglia il 18 ottobre e il positivo messaggio del 12 ottobre sui trasporti italo-francesi, così problematici al Fréjus, al Monte Bianco e al Tenda.

    La tavola rotonda

    Anche la tavola rotonda ha ricordato gli elementi che spingono alla convergenza, oltre ai luoghi comuni sulle relative differenze, su cui ha posto l’accento Alessandro Aresu.  Erkki Maillard, che viene dall’EDF (Electricité de France) ha sottolineato il ruolo centrale della convergenza economica, e come questa si svolga in trilaterale anche con la Germania. La sovranità economica europea passa anche dalla cooperazione italo-francese integrata nel sistema europeo: è quanto dicono i rapporti di Enrico Letta e di Mario Draghi.

    P1050124

    A conforto di questa lettura, Marco Piantini, del servizio “esteri” della Commissione europea, ha confermato che la vicinanza dei due Paesi è strategica per promuovere la competitività europea e per far avanzare alcune politiche che hanno bisogno di maggiore coesione, come quella dell’industria di difesa.

    Sono argomenti che ha ripreso Paolo Gentiloni, nell’intervento finale a cui è seguito un vivo dialogo con Gilles Gressani, direttore di Le Grand Continent.

    Cosa ha detto Gentiloni sul Trattato del Quirinale

    Gentiloni le ha dette tutte, anche se in un linguaggio e un discorso composto ed equilibrato. Il Trattato nasce dalla necessità di dare una struttura al rapporto tra Francia e Italia, che è comunque esistente e spontaneo.

    Serve solo in parte anche a rimediare a possibili crisi, o a prevenirle. Sono tutto sommato congiunturali: ha citato il caso dell’acquisizione mancata da parte di Fincantieri dei Chantiers de l’Atlantique e poi, dopo l’avvio dei lavori per il Trattato, “dell’insolito comportamento” di esponenti del governo italiano.

    Si riferiva alla visita a Parigi a inizio 2019 dell’allora ministro cinque stelle Luigi Di Maio presso un esponente dei più radicali dei gilets jaunes, in piena fase di proteste e scontri, a cui seguì il ritiro dell’ambasciatore francese.  I sei saggi che componevano il gruppo di lavoro del Trattato contribuirono al recupero del dialogo, oltre all’impegno diretto del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. Di questi, due partecipavano all’evento di Aosta: Marco Piantini ora a Bruxelles, e la stessa Emanuela D’Alessandro, ora ambasciatrice a Parigi.

    P1050131

    Due elementi comuni

    Gentiloni ha ricordato il livello della cooperazione franco-tedesca. Come ministro degli esteri tra il 2024 e il 2026, li ha visti lavorare insieme, con le delegazioni rispettive integrate anche da funzionari dell’altro Paese.

    Ha fatto notare due elementi: Francia e Italia, oltre a mille altre ragioni, condividono due interessi fondamentali, sulla competitività europea (cioè mantenere un livello di produttività, benessere e coesione sociale, che nel mondo si trovano così articolati solo in Europa) e sull’autonomia strategica (cioè di sapersi gestire da soli per beni e servizi, e anche difendere). Sono elementi che stanno funzionando meno nel tandem franco-tedesco, per quanto siano comunque condivisi.  Il contributo della cooperazione italo-francese può servire per promuoverli nella costruzione europea.

    Altre differenze ci sono, se ne può parlare e non sono decisive. Non vanno neppure sopravvalutati i cambiamenti di governo: al di sotto delle trasformazioni politiche e di maggioranza, che pure avvengono, ci sono interessi che durano nel tempo, in particolare nella condivisione di valori comuni e del modello europeo che, appunto, si trovano solo in Europa. Il Trattato di cooperazione rafforzata del Quirinale quindi c’è, ed è utile.

    LEGGI ANCHE:

    Sommet Le Grand Continent in Valle d’Aosta: due appuntamenti da non mancare

    Le Grand Continent: dialoghi sulle guerre al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, il 31 agosto

    P1050136
    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.