La mostra “Se déplacer et communiquer entre Rhône, Alpes, Léman et Bauges” (“Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges”) organizzata dagli archivi del dipartimento dell’Alta Savoia, immerge i visitatori in due secoli di storia della mobilità e della comunicazione. Aperta al pubblico dal 23 dicembre 2024 e accessibile fino al 25 aprile 2025 nella Galerie de l’Abbaye di Abondance, questa mette in luce lo sviluppo dei due settori dal 1810 al 2010.

Tale retrospettiva esplora il movimento di merci e passeggeri nonché l’impatto delle telecomunicazioni e dell’elettrificazione. Attraverso pannelli illustrati e testimonianze personali, analizza i cambiamenti nelle modalità di trasporto, dalle carrozze a cavalli agli aerei, e nelle infrastrutture come strade e ferrovie.

L’obiettivo è quello di evidenziare questi progressi e sensibilizzare il pubblico sul loro ruolo nella trasformazione della vita quotidiana e dello sviluppo regionale.

Un percorso storico sulla mobilità in Alta Savoia

Attraverso 15 pannelli dettagliati, i visitatori possono scoprire una varietà di mezzi di trasporto che vanno dalle diligenze trainate da cavalli ai veicoli e agli aerei più moderni.

“Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” evidenzia inoltre il ruolo delle infrastrutture specializzate come strade, ponti, ferrovie e canali navigabili, che testimoniano gli sforzi compiuti per collegare le regioni e migliorare la mobilità degli abitanti. Allo stesso tempo, esplora i progressi tecnologici legati alle telecomunicazioni e alla diffusione dell’elettricità, due leve fondamentali per il commercio e lo sviluppo economico del dipartimento.

Ogni pannello è pensato per mostrare come queste innovazioni non solo abbiano trasformato la vita quotidiana delle popolazioni locali ma abbiano anche rafforzato le sue opportunità di interazione economica, sociale e culturale.

Le vie di comunicazione: un patrimonio ricco e dinamico

Le vie di comunicazione dell’Alta Savoia come conosciute oggi sono il risultato di una lunga storia di adattamento e innovazione.

Già in epoca romana, le strade di montagna collegavano le valli e le regioni limitrofe, facilitando gli scambi e il commercio. Questa dinamica è proseguita nel XIX secolo con l’arrivo delle ferrovie, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel boom della mobilità di persone e merci.

Oggi, queste infrastrutture sono integrate da strade, autostrade e collegamenti aerei, che offrono mezzi di trasporto più rapidi ed efficienti. Allo stesso tempo, le telecomunicazioni hanno permesso una celere diffusione delle informazioni, dalle prime reti telegrafiche all’elettrificazione di massa e all’ascesa della tecnologia digitale.

Informazioni pratiche

La mostra “Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” è visitabile ad accesso libero presso la Galerie de l’Abbaye di Abondance, sita in Montée du Cloître.

Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, il sabato soltanto al mattino dalle 9 alle 12, mentre la domenica la sala espositiva resta chiusa.

LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”

Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

Exit mobile version