Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Quando chiude il Fréjus peggiora la qualità dell’aria al Monte Bianco?
    Trasporti

    Quando chiude il Fréjus peggiora la qualità dell’aria al Monte Bianco?

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Valle dell’Arve, La Vallée de l’Arve (c) CC BY-SA 2.0, Guilhem Vellut, Wikimedia Commons
    La Valle dell’Arve, La Vallée de l’Arve (c) CC BY-SA 2.0, Guilhem Vellut, Wikimedia Commons

    Come impatta la circolazione dei tir attraverso il Traforo del Monte Bianco sulla qualità dell’aria nella Valle dell’Arve, tra Alta Savoia e Cantone di Ginevra, ai piedi del Massiccio del Monte Bianco?

    È una domanda che episodi come il picco di inquinamento registrato lo scorso martedì 21 gennaio, che aveva generato una allerta rossa per eccesso di polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2, pongono ripetutamente in essere.

    Senza contare che quello stesso giorno il traffico dei mezzi pesanti ha subito un forte e rallentamenti per via della chiusura temporranea del Traforo del Fréjus, una tematica che ben si inserisce all’interno del dibattito sul raddoppio del tunnel tra Valle d’Aosta e Chamonix.

    Allerta rossa nella Valle dell’Arve

    Nella notte tra lunedì 20 e martedì 21 gennaio, la Valle dell’Arve era in allerta rossa per un grave episodio di inquinamento atmosferico derivante dalla combustione per il riscaldamento e dai motori a freddo dei veicoli. Peculiari condizioni climatiche e termiche hanno generato accumuli notevoli di polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO2), aggravati dalle temperature negative e dalla scarsa ventilazione.

    Di qui dunque la necessità di adottare alcune specifiche misure restrittive tra cui il divieto di utilizzo di stufe a legna come supporto al riscaldamento e la riduzione della temperatura di riscaldamento degli edifici a 18 gradi. Anche la velocità da rispettare su strada è scesa da 80 chilometri orari a 70 chilometri orari, il tutto a fronte del limite già previsto a 110 chilometri orari su alcune autostrade della vallata.

    La deviazione del traffico

    Lo stesso martedì 21 gennaio, la Valle dell’Arve si è trovata al centro di una crisi del traffico, con code in ingresso al Traforo del Monte Bianco a Chamonix che hanno superato le tre ore. Questo a causa della chiusura del Traforo del Fréjus per un malfunzionamento alla condotta antincendio del Traforo d’Orelle e della deviazione dei mezzi pesanti al secondo tunnel franco-italiano nel quadro del “Plan de franchissement alpin”.

    Ma la situazione è rapidamente variata poiché la prefettura dell’Alta Savoia ha adottato una misura di disimpegno indirizzando i veicoli pesanti provenienti dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes verso Ventimiglia. Lungo la giornata sono stati monitorati 4.454 transiti (a fronte di una media giornaliera pari a circa 1.700 unità), mentre il giorno successivo la circolazione è scesa a 3.248 unità.

    Le reazioni sulla qualità dell’aria al Monte Bianco e nella Valle dell’Arve

    Il massiccio afflusso di mezzi pesanti, combinato con il peggioramento della qualità dell’aria, non è sfuggito alle attenzioni di ambedue residenti e associazioni ambientaliste locali. Una di queste era Coll’Air, collettivo “eco-cittadino” che a seguito dei recenti picchi di inquinamento ha inviato una lettera a tutti i Comuni e alle Comunità di Comuni del territorio domandando una migliore informazione per i cittadini.

    Più nel dettaglio, l’associazione ha denunciato la gestione dei flussi di traffico nella vallata, con migliaia di camion che vi hanno transitato nonostante il livello rosso e un drastico impatto in termini di inquinamento e salute. Tra le richieste, si segnala l’installazione di pannelli luminosi per diffondere notifiche di allerta e l’inserimento di banner informativi sui siti web comunali.

    LEGGI ANCHE: A gennaio le nuove Zone a Basse Emissioni ad Annecy e Annemasse

    Featured Valle dell’Arve
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Rencontres économiques 2025
    Tecnologia

    Rencontres économiques 2025: l’intelligenza artificiale e le imprese

    13 Giugno 2025
    Cultura

    Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    13 Giugno 2025
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    13 Giugno 2025
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    12 Giugno 2025
    Chinagirl Tile, Bambi, 2021 Scultura in argilla cotta, ceramica smaltata e colla 29 × 22 cm Courtesy of the artist- Al forte di Bard per la mostra sulla Street Art / Au fort de Bard pour l'expo sur la Street Art
    Cultura

    Street Art (e Bansky) al Forte di Bard da giugno a novembre 2025

    12 Giugno 2025
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese
    Economia

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.